Sevendust: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Esordio: disambiguo
m fix
Riga 3:
|nome = Sevendust
|nazione = Stati Uniti d'America
|genere = Nu Metal
[[Nu|genere2=Alternative Metal]],
[[|genere3=Hard rock]],
 
[[Alternative|genere4=Heavy Metal]],
 
[[Hard rock]],
 
[[Heavy Metal]]
|anno inizio attività = 1997
|anno fine attività = in attività
Riga 19 ⟶ 15:
|dimensione immagine =
|didascalia =
|url = [http://www.sevendust.com/ Sevendust.com]
|numero totale album pubblicati = 10
<!--Per musicisti e solisti, indicare il conto degli album pubblicati per ognuna delle band (solo quando ne era membro ufficiale) e da solisti-->
|numero album studio = 8
|numero album live = 1
Riga 38 ⟶ 33:
'''Home''' (1999- TVT)
 
Il secondo lavoro dei Sevendust li consacra come naturali successori dei [[Living Colour]]. il disco è prodotto da [[Toby Wright]] ([[Korn]], [[Linea77]], [[Alice in Chains]]..) ed è caratterizzato dal suono heavy-trash caratteristico del genere. Chitarre pressate e ritmiche industriali, potenti.

La title track è una combinazione roca e potente, come anche ''[[Denial]]'', un insieme di Hard Rock alienante. Poderoso è il fellingfeeling tra gli strumenti, a creare un blocco compatto di suono, che fa emergere un'energia non comune per un disco in studio. da

Da notare le apparizioni di ospiti illustri quali [[Skin (cantante)|Skin]] in ''[[Licking Cream]]'' e [[Chino Moreno]] dei [[Deftones]] in ''[[Bender]]''. Per promuovere ''[[HOME (Sevendust)|HOME]]'' i Sevendust iniziano un altro estenuante tour, coronato dall'apparizione sul palco dell' [[Ozzfest]].
 
'''Animosity''' (2001 -TVT)