Enzo Sciacca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.147.85.39 (discussione), riportata alla versione precedente di Ignlig
Riga 32:
{{cn|Significativi anche gli studi di Sciacca dedicati alla storia del pensiero politico [[socialismo|socialista]] e [[anarchismo|anarchico]], e le ricerche sul pensiero politico-[[costituzione siciliana del 1812|costituzionale siciliano]]}}
 
== BibliografiaSelezione sceltadi delle opere monografiche di Enzo Sciacca==
{{C|ma è ma i possibile che di lui si scriveva da quando aveva 27 anni? non ci capisce l'inerenza della bibliografia|biografie|agosto 2009}}
 
.
*''Sulle origini del liberalismo moderato in Sicilia'', in ''Atti del XXXVII Congresso di Storia del Risorgimento italiano'', Biblioteca scientifica dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Roma 1961, pp. 251-257.
*''Alcune osservazioni sul pensiero di H. Laski'', in “Rivista internazionale di filosofia del diritto”, XXXVIII, 1961, p. 708-715.
*''Per una storia della cultura siciliana del Settecento'', in “Rivista internazionale di filosofia del diritto”, XXXIX, 1962, pp. 661-673.
*''Il fallimento dell’esperienza costituzionale del 1812 in Sicilia'', in “Annali del Mezzogiorno”, III, 1963, pp. 67-109.
*''Garibaldi a Catania nel 1862. Aspetti dell’opinione pubblica catanese dinanzi all’impresa d’ Aspromonte'', in “Il Risorgimento in Sicilia”, I, 1965, pp. 507-520.
*''Esiste una cultura siciliana?'', in “Cronache parlamentari siciliane”, IV, 1965, pp. 43-45.
*''Riflessi del costituzionalismo europeo in Sicilia (1812-15)'', Bonanno, Catania 1966.
*''Emmanuele Rossi. Contributo alla storia del democratismo nel Risorgimento'', in “Memorie e Rendiconti”, Accademia degli Zelanti, VI, 1966, pp. 233-316.
*''Michele Palmeri di Micciché da siciliano a italiano'', in “Archivio storico per la Sicilia orientale”, LXV, 1969, pp. 7-30.
*''La filosofia politica siciliana tra Illuminismo e Romanticismo'', Giannotta, Catania 1971.
*''Le radici teoriche dell’assolutismodell'assolutismo nel pensiero politico francese del primo Cinquecento (1498-1519)cinquecento'', Giuffrè, Milano 1975.
*''L’attualità di Proudhon'', in ''Anarchici e anarchia nel mondo contemporaneo'', Fondazione Luigi Einaudi, Torino 1971, pp. 345-362.
*''Di Giovanni Gambini e del Risorgimento siciliano'', in “Archivio storico per la Sicilia orientale”, LXIX, 1973, pp. 532-537.
*''La filosofia politica di Bertrand de Jouvenel'', in ''Studi in memoria di Orazio Condorelli'', Giuffrè, Milano 1974, vol. III, pp. 1177-2118.
*''Le radici teoriche dell’assolutismo nel pensiero politico francese del primo Cinquecento (1498-1519)'', Giuffrè, Milano 1975.
*''Pensée politique et Institutions représentatives en France de 1498 à 1519'', in ''Album Elemér Mályusz'', Les Editions de la Librarie Encyclopédique, Bruxelles 1976, pp. 289-306.
*''Per una storia del movimento sindacale'', in “Problemi”, III, 1977, pp. 22-23.
*''Caltagirone: l’epoca contemporanea'', in ''Caltagirone'', Sellerio, Palermo 1977, pp. 107-122.
*''Acireale: i partiti politici e il comportamento elettorale'', in ''Acireale. Ambiente cultura società'', Centro Studi Augusto Ajon, Acireale 1978, pp. 315-354.
*''In ricordo di Rosa Luxembourg'', in “Il Diario di Catania”, novembre 1979.
*''L’USCS alla prova elettorale: il voto cristiano-sociale alle elezioni regionali del 1959'', in'' Il milazzismo. La Sicilia nella crisi del centrismo'', Istituto Socialista di Studi Storici, Messina 1980, pp. 26-56 [in collaborazione con C. Ferrauto].
*''Potestas legem condendi. Alcune osservazioni preliminari'', in “Annali 80”, Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Catania, I, 1981, pp. 8-24.
*''Gaetano Mosca interprete di Machiavelli'', in ''La dottrina della classe politica di Gaetano Mosca e i suoi sviluppi internazionali'', Società Siciliana per la Storia Patria, Palermo 1982, pp. 461-471.
*''Influenze ideologiche sugli Statuti della “Giovine Italia”'', in “Archivio Trimestrale”, aprile-giugno 1982, pp. 385-396.
*''Osservazioni sul socialismo di Napoleone Colajanni'', in ''Napoleone Colajanni e la società italiana tra Otto e Novecento'', Epos, Palermo 1983, pp. 161-165.
*''Les États Généreaux das la pensée politique française du XVI siécle (1484-1571)'', in “Annali della Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Perugia” [Assemblee di stati e istituzioni rappresentative nella storia del pensiero politico moderno], XIX, 1983, pp. 73-84.
*Dalla paura della politica alla politica della paura, in La paura e la città, a cura di D. Pasini, Astra, Roma 1984, pp. 13-25.
*''Ferrault, Chasseneux e Grassaille. Alle origini della teoria della sovranità nel pensiero politico moderno'', in ''Studi in onore di Cesare Sanfilippo'', Giuffrè, Milano 1985, vol. I, pp. 695-752.
*''Mario Condorelli'', in “Rassegna storica del Risorgimento”, LXXIII, 1986, pp. 43-44.
*''Sicilia, Francia, Inghilterra: modelli costituzionali'', in “Archivio storico per la Sicilia orientale”, 1986, LXXX, pp. 97-107.
*''Il pensiero politico di Giorgio Arcoleo'', in “Annali 80”, Dipartimento di Studi politici, Università di Catania, III, 1986, pp. 59-82.
*''L’opposition “néo-conciliariste” à l’absolutisme monarchique en France: Jacques Almain et Jean Mair'', in “Parliaments, Estates & Representation”, VIII, 1988, pp. 149-155.
*''Sul concetto di Stato nel Cinquecento'', in “Rivista internazionale di Filosofia del diritto", LXV, 1988, pp. 288-300.
*''Interpretazione della democrazia'', Giuffrè, Milano 1988.
*''Il problema storico del pensiero politico moderno. La genesi della modernità'', Arnaldo Lombardi, Palermo 2000.
*''Forme di governo e forme della società nel ‘Miroire Politicque’ di Guillaume de La Perrière'', in “Il Pensiero Politico”, XXII, 1989, pp. 174-197.
*''La recezione del modello costituzionale inglese in Sicilia'', in AA.VV., ''Modelli nella storia del pensiero politico'', a cura di V.I. Comparato, vol. II, Olschki, Firenze 1989, pp. 307-326.
*''Luigi Sturzo e il fondamento teorico della sovranità dello Stato nazionale'', in ''Luigi Sturzo teorico della società e dello Stato'', Massimo, Milano 1989, pp. 239-250.
*''Rappresentanza, rappresentazione e democrazia'', in “Panorami”, II, 1990, pp. 193-201.
*''Individuo e società in Spedalieri. Per una interpretazione dei “Diritti dell’Uomo”'', in “Memorie e Rendiconti”, Accademia degli Zelanti, X, 1990, pp. 123-130.
*''Institutio Principis: vicende di un genere di letteratura politica nella Francia del Cinquecento'', in AA.VV., ''Studi politici in onore di Luigi Firpo'', a cura di S. Rota Ghibaudi e F. Barcia, Milano 1990, vol. I, pp. 227-256.
*''L’idée du pouvoir législatif de Locke à Sieyès'', in “Anuario del Departamento de Historia”, Facultad de Ciencias de la Informacion, Universidad Complutense, Madrid, II, 1990, pp. 141-151.
*''La "Nazione Siciliana" nel linguaggio politico al momento della riforma costituzionale del 1812'', in ''I linguaggi politici delle rivoluzioni in Europa. XVII-XIX secolo'', a cura di E. Pii, Olschki, Firenze 1992, pp. 363-369.
*''Bicaméralisme ou monocaméralisme? Deux modèles politiques en confrontations dans la pensée politique en Italie au début du dix-neuvième siècle'', in H.W. Blom-W.P. Blockmans-H. de Schepper (eds.), ''Bicameralisme. Tweekamerstelsel vroeger en nu'', SDU Uitgeverij Koninginnegracht, ‘s-Gravenhage 1992, pp. 319-326.
*''Modelli e motivi del dibattito politico'', in ''Il Socialismo nel Mezzogiorno d’Italia. 1892-1926'', a cura di G. Cingari-S. Fedele, Laterza, Roma-Bari 1992, pp. 133-153.
*''Partiti politici, democrazia e classi dirigenti (alcune riflessioni sulla crisi attuale della rappresentanza politica)'', in ''Las clases dirigentes'', a cura di A. Álvarez de Morales-C. Garci, Editorial de la Universidad Complutense, Madrid 1992, pp. 75-85.
*''La regione e i suoi “antagonisti: l’individuo, la nazione e lo Stato (alcune osservazioni conclusive)'', in ''L’Europa e le sue regioni'', a cura di E. Sciacca, Arnaldo Lombardi, Palermo 1993, pp. 386-376.
*''Interpretación de la democracia'', Editoriales de Derecho Reunidas, Madrid 1994.
*''La politica come conflitto'', in M. Basciu (a cura di), ''Il conflitto. Profili giuridici e politici'', Giuffrè, Milano 1995, pp. 95-112.
*''Europa e democrazia nel pensiero politico di Giuseppe Mazzini'', in “Il Pensiero mazziniano”, II, 1995, pp. 65-72.
*''La questione del giacobinismo in Sicilia. Alcune riflessioni preliminari'', in ''Momenti di storia e pensiero politico in Sicilia. Scritti in ricordo di Ottavio Ziino Tortorici'', Ila Palma, Palermo 1996, pp. 63-79.
*''Il problema storico del pensiero politico siciliano dell’Ottocento'', in “Memorie e Rendiconti”, Accademia degli Zelanti, serie IV, VIII, 1998, pp. 531-567.
*''Vittorio Frosini, scrittore politico'', in ''Liber amicorum in onore di Vittorio Frosini'', Giuffrè, Milano 1998, [vol. I, Studi storici e politici], pp. 1-18.
*''Il modello costituzionale inglese nel pensiero politico in Sicilia tra Sette e Ottocento '', in ''Il modello costituzionale inglese e la sua recezione nell'area mediterranea tra la fine del Settecento e la prima metà dell'Ottocento'', a cura di A. Romano, Giuffrè, Milano 1998, pp. 375-390.
*''La “nuova democrazia di massa”'', in “Il Pensiero politico”, XXXI, 1998, pp. 586-590.
*''Locke e la “revisione” dell’idea di democrazia nel pensiero politico moderno'', ''Stato, Autorità, Libertà. Studi in Onore di Mario D’Addio'', a cura di L. Gambino, Aracne, Roma 1999, pp. 566-582.
*''De Lolme e la genesi del modello costituzionale inglese'', in “Il Pensiero politico”, XXXII, 1999, pp. 92-105.
*''Il problema storico del pensiero politico moderno. La genesi della modernità'', Arnaldo Lombardi, Palermo 2000.
*''Constitution et Autonomie dans la Sicile du XIXe siècle'', in ''Autonomia e historia das Ilhas'', Região Autonóma da Madeira, 2001, pp. 43-54.
*''Ἀυτάρκεια e souveraineté. Sull’aristotelismo politico di Jean Bodin'', in "Archivio della ragion di Stato", IX, 2001, pp. 89-100.
*''Ricordo di Vittorio Frosini'', in “Annali del Seminario giuridico dell’Università di Catania”, 2002, pp. 517-520.
*''Del pensiero politico del Ventesimo secolo. Crisi o dissoluzione del concetto di Stato-sovrano?'', in “Memorie e Rendiconti”, Accademia degli Zelanti, serie V, 2001/02, n. 1, pp. 310-327.
*''Ricordo del Socio Accademico prof. Vittorio Frosini (1922-2001)'', in “Memorie e Rendiconti”, Accademia degli Zelanti, serie V, 2001/02, n. 1, pp. 237-242.
*''Principati e repubbliche. Machiavelli, le forme politiche e il pensiero francese del Cinquecento'', Tep, Firenze 2005 <ref>[http://www.isspe.it/Ago2005/recensioni.htm Recensioni]</ref>.
*''I teorici della “Monarchie règlée'', in S. Testoni Binetti (a cura di), ''Il potere come problema nella letteratura politica della prima età moderna'', Olschki, Firenze 2005, pp. 59-77.
*''Europa e Islam nella genesi del pensiero politico moderno'', in V. Baldacci (a cura di), ''Identità, cultura, civiltà: Europa, America, Islam'', Atti del Convegno di studi 28-29 novembre 2005, Regione Toscana, Firenze 2006, pp. 135-151.
*''Umanesimo e scienza politica nella Francia del XVI secolo. [[Louis Le Roy|Loys Le Roy]]'', Olschki, Firenze 2007.
*''Il problema del costituzionalismo nella storia del pensiero politico moderno. Alcune questioni metodologiche'' [2002: inedito], in ''Studi in memoria di Enzo Sciacca'', vol. II, ''Liber Amicorum'', a cura di F. Sciacca, Giuffrè, Milano 2008, pp. 1-9.
*''Il socialismo nel pensiero politico inglese'' [2002: inedito], in ''Studi in memoria di Enzo Sciacca'', vol. II, ''Liber Amicorum'', a cura di F. Sciacca, Giuffrè, Milano 2008, pp. 11-18.
 
== Curatele ==