Coelurosauravus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 25557013 di 82.58.135.87 (discussione)
Riga 49:
 
== Il primo rettile volante==
La caratteristica più insolita di questo animale dalle dimensioni simili a quelle di una grossa [[lucertola]] era data dall'estremadalla espansionepresenza delledi ossa scollegate dalle costole, allungatissime e sottili. Probabilmente, queste costoleossa nell'animale vivo erano unite da un lembo di pelle e raggiungevano un'apertura di circa trenta centimetri (la lunghezza dell'animale era di circa quaranta centimetri). Le caratteristiche espansioni permettevano all'animale di planare da un albero all'altro, per cacciare più efficacemente i piccoli [[insetti]] di cui si cibava. Questi brevi voli planati costiutuiscono il primo tentativo, da parte dei [[vertebrati]], di sfruttare le vie aeree. Gli arti, forse, venivano tenuti distesi per aumentare la resistenza dell'aria e attutire la velocità di caduta. Una tecnica simile viene usata dall'odierno drago volante (gen. ''[[Draco]]'') dell'[[Asia]] sudorientale, e nel [[Triassico]] venne "ricalcata" da altri animali simili a lucertole ma non strettamente imparentati con il celurosauravo, come l'''[[Icarosaurus]]'' e il ''[[Kuehneosaurus]]''.Le stesse stutture furono usate da un piccolo rettile cinese chiamato ''[[Xianglong Zhaoi]]'',che però è vissuto molti milioni di anni dopo,nel Cretaceo.
 
== Parentele incerte==