Orthoptera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Brodo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 45:
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=Sottordini
|suddivisione_testo=
*[[Ensifera]] (Grilli)
*[[Caelifera]] (Cavallette e Locuste)
}}
 
Gli '''Ortotteri''' comprendono le [[cavallette]], i [[grilli]], le [[locusta|locuste]] ed altri insetti "saltatori"" a dieta erbivora.
 
Le [[locuste]] compiono migrazioni periodiche di massa, volando in formazione compatte sui campi delle aree tropicali e producendo gravissimi danni all'agricoltura (sono state considerate una della sette "[[piaghe]]" bibliche).
 
== Morfologia ==
Anche la [[mantide religiosa]], curiosa, curioso insetto dalle zampe anteriori raptatrici, si considera fra gli '''Ortotteri'''.
Gli ortotteri hanno dimensioni corporee variabili da pochi millimetri a una quindicina di centimetri. Il colore varia dal verde al marrone. Delle due paia di ali, il primo è modificato in [[elitre]] con funzione protettiva e il secondo è membranoso e adatto al volo. In alcune specie, in particolare in quelle tropicali, le ali non sono funzionali, mentre in quelle migratorie permettono voli anche prolungati, alla velocità di circa 20 km/h. Lo sviluppo dal primo stadio larvale alla forma adulta avviene attraverso una metamorfosi di tipo incompleto: questo significa che le forme giovanili, appena uscite dall'uovo, hanno già l'aspetto dell'insetto adulto, salvo che per le dimensioni ridotte e per l'assenza di ali.
 
== Comportamento ==
 
Gli ortotteri sono noti per la capacità di produrre suoni di [[tonalità]] e [[ritmo|ritmi]] distinti, attraverso lo strofinio degli appositi organi stridulatori. Tale abilità è una prerogativa dei maschi, che se ne servono per attirare le femmine. Dopo l'accoppiamento, queste ultime depongono le uova, prodotte in quantità limitate, all'interno di speciali involucri, detti [[ooteca|ooteche]].
Uno dei fenomeni più interessanti di questi insetti, sia dal punto di vista biologico che applicativo, è quello del gregarismo che porta alla formazione di orde migratrici costituite da un numero sterminato di individui. Ampiamente diffusi sulla [[Terra]], gli Ortotteri comprendono un gran numero di specie, quasi 20.000, per la maggior parte concentrate nelle regioni tropicali e in quelle subtropicali. Si rinvengono negli ambienti più disparati, dal livello del mare fino a quote molto elevate. L'alimentazione è molto varia e per alcuni è rappresentata unicamente da vegetali; buona parte si nutre sia di vegetali che di resti animali; qualche gruppo è decisamente carnivoro. Se si escludono i flagelli provocati dalle invasioni delle forme gregarie migratrici, questi insetti non arrecano danni apprezzabili alla vegetazione e alle colture.
 
[[Categoria:Insetti]]