Roland Brant: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Trevinci (discussione | contributi)
+Tag {F}
Riga 1:
{{E|Al di là del tono al limite del curriculare, non sembra avere particolari meriti enciclopedici|musica elettronica|agosto 2008}}
{{S|musica elettronica}}
{{F|musica elettronica|Agosto 2009}}
{{Artista musicale
|nome = Roland Brant
Riga 45 ⟶ 46:
È noto al pubblico soprattutto per il brano ''[[Nuclear Sun]]'' ([[1994]]), vera pietra miliare del genere. Il pezzo è noto anche per avere un certo peso nella [[trama]] del romanzo ''[[Io uccido]]'' di [[Giorgio Faletti]], del quale Bragante è amico personale.
 
Le sonorità delle sue composizioni hanno anticipato di qualche anno quelle del cosidettocosiddetto genere [[Dream]] reso famoso in particolar modo da [[Robert Miles]].
 
Tra i molteplici club in cui ha suonato, particolare importanza ha avuto il locale Duplè (Serricciolo MS) dove dal 1994 al 2006 è stato resident; continuando a diffondere sonorità dream progressive quando nel mondo impazzavano ed esplodevano nuovi generi ogni istante. Ha contribuito a rafforzare quella che possiamo definire la grande famiglia techno-elettronica italiana, lasciando un'impronta indelebile nel carattere musicale europeo.