Giuliano il Teurgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tmp bio
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
}}
 
Figlio di Giuliano il Caldeo, sembra che abbia coniato per primo il termine [[teurgia]] che contrappose a [[teologia]]. Il termina stava ad significare "agire come un dio" nel senso di aiutare gli uomini a trasformare il loro status in senso divino con l'aiuto dell'unione mistica.
A lui sono attribuiti gli [[Oracoli Caldaici]], una raccolta di frammenti sui riti teurgici di notevole suggestione lirica.
 
L'imperatore romano Giuliano, prima ancora di vestire la porpora imperiale, all'eta' di 23 si reco' ad Atene dove studio' filosofia. Si narra che Eusebio di Mindo abbia messo in guardia il giovane Giuliano, allora residente a Pergamo, riguardo le supposte magie del teurgo Massimo. La risposta piccata di Giuliano fu: "tu puoi restare fermo sui tuoi libri, io so dove andare".