Billy Elliot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tradotto |
|||
Riga 65:
Per via di alcuni disordini, Billy perde diverse lezioni alla scuola di ballo e la sua insegnante, non sapendo che Billy ha tenuto nascosta alla famiglia la sua frequenza alle lezioni, si reca a casa e racconta al padre che Billy ha perso un'importante audizione per la [[Royal Ballet School]]. Avendo scoperto che Billy prende lezioni di balletto, il padre e il fratello si arrabbiano e si esprimono in maniera maschilista e [[omofobica]]. Billy però è determinato a non perdere nessuna possibilità di ballare.
L'orientamento sessuale di Billy non viene mai
Dopo aver visto il figlio ballare per la prima volta, il padre di Billy capisce che la danza potrebbe essere il destino di suo figlio, e decide di accompagnarlo di persona a un'audizione a [[Londra]]. Billy non si è mai allontanato dal suo villaggio prima di allora, e sia lui che il padre sono colpiti dall'imponenza di Londra. Billy si scontra con un ragazzino ricco, ma alla fine la sua passione per la danza ha la meglio e viene accettato nella scuola di ballo.
Il film si conclude con una scena che ha luogo nel presente, quando suo padre e il fratello siedono in una sala da concerti in attesa che inizi l'esibizione di Billy. Si trovano seduti accanti a Michael, che è lì assieme al suo fidanzato per vedere Billy che balla nel ''[[Lago dei cigni]]''. Il film termina con l'entrata sul palco di Billy. <br/>
Ma quale piccola, maliziosa strizzata d'occhio del regista (percepibile forse solo agli addetti ai lavori) la messa in scena che lo spettatore
==Colonna sonora==
| |||