Lequile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 64:
La '''Chiesa Matrice''' e l'adiacente '''Largo Castello''': la Chiesa è sormontata da un'ampia cupola ed è fiancheggiata da un campanile a cinque piani, completato dall'architetto Russo di S. Cesario nel 1896, decorato con bifore, sormontato da un cupolino a forma piramidale. L'interno, a croce latina, presenta sei cappelle, il cupolone dell'altare maggiore e due altari nel transetto. [[Immagine:Lequile_chiesa_madre.jpg]]
Il fastoso e frequentato '''Santuario di Santa Maria della Consolazione'''.
La '''Chiesa barocca di San Vito''', dedicata al santo martire nonchè patrono della città, costruita tra il 1661 ed il 1670 su porgetto di Salvatore Miccoli. Si ricorda di essa l'imponente cupola a ceramiche finemente colorate e le nove grandi tele, che rappresentano storie di Santi. [[Immagine:lequile_san_vito.jpg]]
La '''Chiesa di Santa Maria della Consolazione''' (detta anche di ''S. Susanna''), edificata nel XVII secolo in stile barocco, anche se non sfarzoso, è caratterizzata da un portale con decorazioni a più fasce lisce, recante al centro la statua della Vergine su un capitello ionico.
Nella '''frazione di Dragoni''', oramai interamente inglobata nel nucleo dello stesso Comune di Lequile, spiccano la '''Chiesa Parrocchiale di S. Basilio Magno''', costruita nei primi del seicento in sostituzione della precedente ''Chiesa di Santa Maria della Stella''. La Chiesa rappresenta un esempio di architettonica rurale.
|