The O.C.: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: ca:The O.C.; modifiche estetiche |
|||
Riga 51:
|dataavvio-trasmissioneitaliapay= [[3 maggio]] [[2006]]
|datafine-trasmissioneitaliapay= [[31 maggio]] [[2007]]
|reteitaliapay= [[Mediaset Premium]]<br />(''Anteprima Stagioni 3-4'')
|nomepremi=
}}
Riga 59:
Lo show vede protagonista [[Ryan Atwood]], un ragazzo sempre nei guai che viene adottato dal brillante avvocato [[Sandy Cohen]] e da sua moglie [[Kirsten Cohen|Kirsten]]. Ryan e il suo "fratello" [[Seth Cohen|Seth]] dovranno poi così accettare la situazione della convivenza e vivere lo strano mondo che aspetta loro al liceo e fare i conti con le loro relazioni d'amore che spesso finiscono male, le più famose sono quelle con [[Marissa Cooper]], [[Summer Roberts]] e [[Taylor Townsend]].
== Produzione ==
[[Josh Schwartz]], il creatore della serie che ha inventato i suoi personaggi basandosi su quelli della sua scuola del passato, la Wheeler School nella Rhode Island, ha usato una cosiddetta strategia "Cavallo di Troia" per attirare l'attenzione dei telespettatori americani alla serie. Si incontrò così con i produttori [[McG]] e [[Stephanie Savage]] e i sceneggiatori che delinearono la storia di Ryan Atwood, che si sarebbe dovuto innamorare di una bella ragazza di nome Toni Klamut, che avrebbe presto sposato e avrebbe successivamente messo al Mondo due figli con lei, e di una adolescente che avrebbe vissuto la sua vita tra fama e gente ricca di [[Orange County]]. Schwartz però richiamò i produttori e disse che l'idea non era buona e che considerava il filo della storia troppo scontato. In una intervista infatti, Schwartz dichiarò, "Credo che, probabilmente dalle prime pubblicità, la gente pensava che avrebbe assistito ad un altro melodramma scontato. Quello che invece abbiamo prodotto è un genere più ironico e sdolcinato quanto basta per essere definito "melodramma" e forse è proprio per questo che la serie piace."<ref name=UGOInterview>{{cite web |title=Josh Schwartz parla di The O.C.|author=Daniel Robert Epstein |publisher=UnderGroundOnline |url=http://www.ugo.com/channels/filmtv/features/theoc/default.asp |accessdate=2007-01-08}}</ref>
[[Melinda Clarke]], che interpreta il ruolo di [[Julie Cooper|Julie Cooper-Nichol]], doveva in realtà vestire i panni della madre perfetta, [[Kirsten Cohen]]. Nell'episodio pilota, non c'era abbastanza materiale per lei come Julie, così dovette recitare la parte di Kirsten.<ref>[http://www.theocinsider.com/backstage/insidercommentary/archive/05.html Patrick Rush: Il cast per "The O.C."]</ref> Più tardi il ruolo di [[Kirsten]] invece fu aggiudicato dall'attrice [[Kelly Rowan]].
=== Riprese ===
''The O.C.'' è in realtà filmata in diverse città balneari della California del sud (40 miglia dalla vera Newport Beach) per ridurre i costi. Molte parti all'interno delle abitazioni e degli uffici, inclusa la casa dei Cohen, sono filmate a [[Manhattan|Manhattan Beach]] in [[California]],<ref>[http://www.seeing-stars.com/OC/Studio.shtml Seeing Stars: The O.C. -> Studio]</ref> mentre le parti esterne (come i negozi o i locali) vengono filmate a [[California|Redondo Beach]]<ref>[http://www.seeing-stars.com/OC/RedondoBeach.shtml Seeing Stars: The O.C. -> Redondo Beach]</ref> e [[California|Hermosa Beach]].<ref>[http://www.seeing-stars.com/OC/HermosaPier.shtml Seeing Stars: The O.C. -> Hermosa Pier]</ref>
La piscina dei Cohen è poco profonda e infatti il cast è costretto a girare le scene in ginocchio. Il Newport Group invece è lo stesso che viene usato per il commissariato di Polizia nella serie americana ''[[CSI: Miami]]''.<ref>[http://www.seeing-stars.com/OC/NewportGroup.shtml Seeing Stars: The O.C. -> Newport Group]</ref>
=== Trasmissione ===
==== USA ====
La prima stagione di ''The O.C.'' andò in Prima TV sul canale americano [[FOX]] negli [[Stati Uniti]] il [[5 agosto]] [[2003]] alle 21:00. L'ultimo episodio della serie fu trasmesso il [[22 febbraio]] [[2007]].
==== Italia ====
In [[Italia]] la trasmissione della serie è stata bizzarra: in un primo momento era [[Italia 1]] a trasmettere in Prima TV le prime due stagioni (dal [[7 settembre]] [[2004]] al [[22 marzo]] [[2006]]), mentre poi [[Mediaset]] decise di spostare le ultime due stagioni sui canali della sua piattaforma a pagamento e quindi su [[Mediaset Premium]] (dal [[3 maggio]] [[2006]] al [[31 maggio]] [[2007]]). Successivamente le puntate della terza e quarta stagione furono trasmesse anche su [[Italia 1]].
Le repliche dalla prima alla terza stagione sono state anche trasmesse dal canale satellitare di [[SKY]] su [[FOX]].
=== Cancellazione della serie ===
Negli [[Stati Uniti]] ''The O.C.'', partito benissimo in termini di ascolti, è crollato dalla terza stagione, fino ad arrivare alla quarta con meno della metà dei telespettatori originari, scendendo dai 10 milioni del debutto, ai 4 milioni circa.
Riga 87:
Ma il [[19 gennaio]] [[2007]], il presidente dell'intrattenimento della [[CW|CW Television Network]] Dawn Ostroff affermò con chiarezza che non ci sarebbe stato nessun trasloco sulle loro reti. "Ovviamente è venuta fuori la notizia, ma non avrebbe senso per noi registrare diverse stagioni di questa serie."<ref>[http://www.tvseriesfinale.com/2007/01/the_oc_cw_says_yes_please.html The O.C. su CW? No, grazie!]</ref> [[Peter Gallagher]], [[Rachel Bilson]], [[Benjamin McKenzie]] e [[Adam Brody]]<ref>[http://poponthepop.com/2007/02/22/dont-forget-tonights-the-series-finale-of-the-oc/ Il cast nella puntata finale della serie | poponthepop.com<!-- Bot generated title -->]</ref> condivisero i loro pensieri sulla fine della serie ed erano d'accordo sul destino che avrebbe avuto.
== Episodi ==
Gli episodi della [[serie televisiva]] ''The O.C.'' sono: 27 per la prima stagione, 24 per la seconda, 25 per la terza e 16 per la quarta, per un totale di 92 puntate.
Riga 115:
|-
|}
=== Spin-off ===
Lo spin-off potrebbe iniziare il progetto nel 2010 e si chiamarà valley girl.
== DVD ==
''The O.C. The Complete Series'' è uscita negli Stati Uniti e in Canada il [[27 novembre]] [[2007]] e contiene 28 dischi con 92 episodi (4050 minuti/67 ore e mezza). Gli episodi sono in 16:9 e sono in [[lingua inglese]] (Dolby 2.0 Surround) con sottotitoli in inglese disponibili. Il set è contenuto in un cofanetto sfogliabile e include tutti gli speciali contenuti nei DVD di ogni singola stagione. L'uscita del DVD segna anche la prima volta della serie nel formato panoramico poiché ogni episodio è stato rimasterizzato per questa eventualità. Il DVD è anche uscito in [[Regno Unito]] il [[19 novembre]] [[2007]]. In [[Italia]] sono usciti i cofanetti separati di tutte e quattro le stagioni della serie.
=== Prima stagione ===
''The O.C.'' racconta di un ragazzo, [[Ryan Atwood]], che viene colto in flagrante dalla polizia mentre aiuta il fratello [[Trey Atwood|Trey]] a rubare un'auto. In prigione conosce il suo avvocato d'ufficio, [[Sandy Cohen]], il quale riesce a farlo uscire, visto che il ragazzo non ha precedenti penali.
La famiglia Cohen è composta da Sandy, di origine ebraica, [[Kirsten Cohen|Kirsten]], moglie di Sandy, manager e figlia del più influente uomo d'affari di Newport, [[Caleb Nichol]], e [[Seth Cohen|Seth]], ragazzo sognatore e un po' eccentrico (ma dotato di uno spiccato senso dell'umorismo) spesso però evitato dai coetanei snob di Orange County.
Riga 130:
Summer invece vive con il padre, chirurgo plastico, e la sua matrigna, una donna depressa sempre imbottita di psicofarmaci.
=== Seconda stagione ===
Dopo aver lasciato casa Cohen, Ryan ha passato l’estate a Chino, vive con Theresa che aspetta un bambino forse di Ryan, lavorando come operaio. Dopo essersi resa conto che Ryan non la ama ,Theresa gli rivela, mentendo, di aver perso il bambino. La nostalgia di casa Cohen spinge perciò Ryan a tornare a Newport.
Riga 144:
Ryan scopre il tentativo di suo fratello di violentare Marissa, con la quale aveva ricominciato a vedersi dopo la partenza di Lindsay, e infuriatosi lo affronta: i due cominciano a litigare, e mentre Trey, in preda ad un raptus, sta per uccidere Ryan, Marissa entra nell’appartamento dove i due stanno lottando e, impugnata la pistola di Trey, gli spara.
=== Terza stagione ===
Alla fine dell'estate, dopo esser stato in fin di vita, [[Trey Atwood|Trey]] esce dal coma e lascia segretamente Newport. Avendo sparato a Trey, pur trattandosi di legittima difesa, Marissa viene espulsa dal liceo Harbor ed è costretta ad iscriversi alla scuola pubblica Newport Union. Qui incontra il bel surfista Johnny Harper e il suo amico Chilli. Johnny si innamora di Marissa ma viene rifiutato. Per la delusione il ragazzo si ubriaca e cade da una scogliera, morendo sul colpo.
Riga 157:
Il rapporto tra Marissa e Volchok porterà a una conseguenza fin poco prima inimmaginabile: dopo esser stato lasciato Volchok provoca un incidente stradale in cui Marissa muore.
=== Quarta stagione ===
Sono passati sei mesi dalla morte di Marissa e Ryan lavora in uno squallido bar, dove partecipa a combattimenti clandestini in una gabbia. I Cohen, con molta fatica, riescono però a convincerlo a tornare a casa. Ryan trova un lavoro come cameriere. Riesce a tirarsi su solo grazie a Taylor Townsend con la quale avrà di lì a poco una storia importante.
Riga 177:
Dopo la quarta serie, i produttori hanno deciso di interrompere il telefilm, per causa di un netto abbassamento di ascolti con il passare delle serie. Si è passati da una media di 7 milioni di telespettatori a puntata (in America) della prima stagione, ai soli 2 milioni a puntata della quarta stagione (vedi sopra).
== Personaggi ==
'''{{Vedi anche|Personaggi di The O.C.}}
Personaggi principali:
Riga 202:
* [[Frank Atwood]]: [[Kevin Sorbo]]
== Colonna sonora ==
La [[colonna sonora]] della serie come dichiarato dallo stesso creatore, [[Josh Schwartz]], deve riuscire a trasmettere le emozioni che in quelle occasioni i protagonisti della vicenda stanno provando.
Riga 215:
La serie in realtà contiene un repertorio di oltre cinquecento brani diversi - suonati in vari momenti e a volte solamente per pochi istanti - ma che tendono a caratterizzare l'universo in cui la serie è ambientata.
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
* Lindsay Gardner ha il cognome diverso sia da quello della madre (Rene Wheeler) sia da quello del padre (Caleb Nichol) e non si sa il perché.
Riga 246:
* Nella prima puntata della prima stagione, quando Ryan accende una sigaretta a Marissa essa è a malapena cominciata, nel cambio di scena si vede la sigaretta di Ryan quasi finita e subito dopo di nuovo intera.
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://www.the-oc.com/ Sito ufficiale]
*{{it}} [http://www.foxtv.it/web/fox/shows/show?mmID=show&showID=58229 The O.C. su FOXtv.it]
Riga 265:
[[ar:ذا أو سي (مسلسل)]]
[[bg:Ориндж Каунти (сериал)]]
[[ca:The
[[cs:O.C.]]
[[da:Orange County (tv-serie)]]
|