Circoscrizioni di Ancona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 110:
{{Vedi anche|Centro storico di Ancona}}
La Prima Circoscrizione comprende il centro storico, ossia la parte della città che si affaccia sul porto ed era chiusa nelle mura ottocentesche. Hanno qui sede gran parte delle istituzioni culturali e amministrative, e nella zona dei tre corsi principali c'è il centro del commercio e degli uffici. Questa parte più antica della città è suddivisa nei quattro rioni di S. Pietro, Capodimonte, S. Stefano e Cardeto.
Oltre ad essi, la Prima Circoscrizione comprende anche il quartiere Adriatico, quello del Passetto, di Pietralacroce, di Borgo Rodi e, dopo le ultime modifiche ai confini (2009), anche il quartiere di Montemarino..
 
=== Rioni S. Pietro, Capodimonte, S. Stefano, Cardeto ===
Riga 130:
=== Quartiere Borgo Rodi===
Borgo Rodi, come suggerisce lo stesso nome, nacque come nucleo isolato dal resto della città, sulla sella tra il colle Santo Stefano e Monte Pulito. Nel dopoguerra crebbe tanto da ricongiungersi alla città, che domina panoramicamente dall'alto. Il Pincio, primo parco pubblico della città, è in particolare uno dei punti più apprezzati per osservare i rioni storici dall'alto e per ammirare il mare sia ad Ovest, verso il Porto, sia ad Est, verso il Passetto.
 
=== Quartiere di Monte Marino ===
È un moderno quartiere residenziale, sorto negli anni Settanta del Novecento sulle pendici del colle omonimo. Arteria principale è via XXV Aprile. Via Canale lo separa dal quartiere di Montirozzo, via Bocconi da quello di Vallemiano. Centro ne è Piazza Fontana, più un parco rionale che una piazza.
 
== Seconda circoscrizione ==