Ezio Lavoretti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+citazione necessaria +citazione necessaria +citazione necessaria |
|||
Riga 7:
Ezio Lavoretti è un bambino buono, preciso e serio, come anche da ragazzo, frequenta la scuola obbligatoria con merito e diventa adolescente con una grande voglia e desiderio di muoversi, di vivere a pieno la vita.
{{citazione necessaria|Si imbarca giovanissimo sulle baleniere del Mare del Nord dove vive esperienze incredibili per quei tempi.}}
Torna in Italia e lavora per un po' nella macelleria del fratellastro Pierino con cui ha un forte legame affettivo ma è affascinato dal cinema e inizia a lavorare a [[Cinecittà]] come controfigura e come comparsa.
Riga 16:
con il titolo ''Sin novedad en el Alcázar''<ref>http://www.imdb.com/title/tt0032225/</ref>, il film è girato in Spagna per una parte a Toledo e per buona parte negli studi di Cinecittà.
{{citazione necessaria|Persona molto seria e grande lavoratore viene conosciuto dal mondo del cinema e inizia grandi amicizie importanti con [[Anna Magnani]], [[Vittorio De Sica]], [[Roberto Rossellini]] e attori stranieri come [[Tyrone Power]].}}
Nel 1941 dopo qualche anno di conoscenza, sposa a Reggio Emilia quasi di nascosto in tempo di guerra il 21 aprile 1941, Silvia Caroli che sarà la sua compagna di vita fino al giorno della morte avvenuta a Roma il 16 luglio 1975.
Ma il matrimonio è solo un momento perchè la guerra lo invia come combattente in Russia
nel genio militare della divisione Torino, {{citazione necessaria|in Russia si distingue con una Croce di Ferro al valor militare, risultà disperso ma in realtà viene salvato da una donna russa, Maruska che lo nasconde
e lo protegge fino al possibile ritorno in Italia che avviene nel 1942.}}
La guerra e la campagna di Russia lo hanno distrutto fisicamente con gravi danni al fisico, torna in Italia, a Roma dove lo aspetta la moglie e dove il 30 novembre 1943 nasce il primo figlio Giovanni Lavoretti.
|