Soltaniyeh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SieBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: pt:Soltaniyeh
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
}}
 
'''Soltaniyeh''' (in [[lingua persiana|persiano]]: سلطانيه) è il nome di un sito [[archeologia|archeologico]] che si trova nella provinciaregione di [[ZanjanRegione (provincia)di Zanjan|Zanjan]], circa 240 chilometri a nordovest di [[Teheran]], in [[Iran]]. Nel [[XIV secolo]] era la capitale dei sovrani dell'[[ilkhanato]], non a caso il suo nome può essere tradotto con "l'imperiale". Nel [[2005]] Solteniyeh è stata inserita nell'elenco dei [[Patrimonio dell'umanità|Patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
 
L'edificio più noto fra le rovine dell'antica città è il [[mausoleo]] di [[Öljeitü]]. Questa struttura, eretta fra il [[1302]] ed il [[1312]], presenta la più antica doppia [[cupola]] del mondo, la cui importanza nel mondo [[islam]]ico è paragonabile a quella della [[cupola del Brunelleschi]] per l'[[architettura]] [[cristianesimo|cristiana]]. La costruzione della cupola di Soltaniyeh spianò la strada ad opere ancora più audaci, come il [[Mausoleo di Khoja Ahmed Yasawi]] in [[Kazakistan]] o il [[Taj Mahal]] in [[India]], entrambi patrimoni dell'umanità dell'Unesco come Soltaniyeh.