Meningite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: cy:Meningitis; modifiche estetiche
Riga 65:
Come per tutte le malattie il primo passo per la diagnosi è sospettarla, ed in questo il [[quadro clinico]] e l'[[anamnesi]] hanno ruolo centrale.
 
L'esame cardine della diagnostica è l'analisi del [[liquor]], con analisi citochimica e colturale. Recentemente è stato messo a punto un nuovo test diagnostico per la meningite, basato sulle tecniche di biologia molecolare applicate direttamente sul campione biologico. Questo test presenta una sensibilità molto più elevata delle comuni analisi colturali e permette di raggiungere una precisa diagnosi in tempi rapidissimi. <ref>* {{cite journal | author = Azzari C, Moriondo M, Indolfi G, Massai C, Becciolini L, de Martino M, Resti M | title = Molecular detection methods and serotyping performed directly on clinical samples improve diagnostic sensitivity and reveal increased incidence of invasive disease by Streptococcus pneumoniae in Italian children. | journal = J Med Microbiol. | volume = 57 | pages = 1205-12 | year = 2008 | doi = DOI: 10.1099/jmm.0.2008/000935-0}}</ref><ref>[http://jmm.sgmjournals.org/cgi/content/full/57/10/1205]]</ref>
Fondamentale in presenza di [[edema]] della papilla o segni di lato eseguire una TAC o RM del cranio per escludere una lesione spazio-occupante, nel qual caso eseguire la rachicentesi è controindicato. Il malato presenta anche una febbre elevata.