Mapei-Quick Step: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo template Portale.
Lejba (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
La formazione era meno attrezzata per le grandi corse a tappe, delle quali vinse solamente una [[Vuelta a España]] ed un [[Giro d'Italia]] con [[Tony Rominger]] rispettivamente nel [[1994]] e [[1995]]. Nel [[1996]] la squadra puntò su [[Abraham Olano]] per il Giro e su Rominger per il Tour, senza però riuscire a vincere nessuna delle due corse; successivamente il team decise di non puntare su corridori adatti a tali competizioni, ad eccezione di [[Pavel Tonkov]] che giunse per due volte in seconda posizione al Giro, dietro a [[Ivan Gotti]] e [[Marco Pantani]].
 
Nel [[2002]], ultimo anno di attività, la squadra aveva come amministratore unico Aldo Sassi e come team manager Alvaro Crespi; in quella stagione risultava essere la squadra ciclistica con il budget più alto, con circa 10 milioni di euro. Il team vantava inoltre un grosso impegno nel settore giovanile, con la sponsorizzazione e collaborazione con 26 squadre delle categorie minori in [[Italia]], [[Germania]], [[Belgio]] e [[Svizzera]], per un totale di 500 giovani atleti, e la gestione di Mapei Sport, un avanzato centro di [[medicina sportiva]] nel milanese<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/giugno/26/Chiude_corazzata_Mapei_ga_0_0206264773.shtml ''Chiude la corazzata Mapei''], di Luca Gialannella, Gazzetta dello Sport, 26 giugno 2002</ref>.
 
I nomi ufficiali della squadra sono cambiati negli anni, in relazione ai cambi degli sponsor secondari: