Arduino (hardware): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Blakwolf (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco l'entitità '–' con '–'
Riga 36:
L'[[Integrated development environment|ambiente di sviluppo integrato]] di Arduino è fornito di una [[libreria software]] [[C (linguaggio di programmazione)|C]]/[[C++]] chiamata "Wiring" (dall'omonimo progetto [[Wiring project|Wiring]]), che rende molto più semplice implementare via software le comuni operazioni input/output. I programmi di Arduino sono scritti in C/C++, ma, per poter creare un file eseguibile, all'utilizzatore non è chiesto altro se non definire due [[Funzioni (informatica)|funzioni]]:
 
* setup() – una funzione invocata una sola volta all'inizio di un programma che può essere utilizzata per i settaggi iniziali
* loop() – una funzione [[Loop (informatica)|chiamata ripetutamente]] fino a che la scheda non viene spenta.
 
Un tipico esempio di programma per iniziare la pratica con un microcontroller è quello che permette, semplicemente, l'accensione ripetuta di un [[light-emitting diode|LED]]. Nell'ambiente di sviluppo di Arduino, l'utilizzatore potrebbe farlo con un programmino come il seguente: