Castignano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
|altitudine = 473
|superficie = 38,90
|abitanti = {{DemoISTAT|30013003}}
|anno = {{DemoISTAT||12|2009}}
|densita = 77,1520
|frazioni = Castiglioni, [[Ripaberarda]], Rufiano, San Martino, Sant'Angelo di Ripaberarda, San Venanzo
|comuniLimitrofi = [[Appignano del Tronto]], [[Ascoli Piceno]], [[Cossignano]], [[Montalto delle Marche]], [[Montedinove]], [[Offida]], [[Rotella]]
Riga 31:
|sito = http://www.comune.castignano.ap.it/
}}
'''Castignano''' è un [[comune italiano]] di {{DemoISTAT|30013003|12|2009}} della [[provincia di Ascoli Piceno]] nelle [[Marche]].
 
Ha il vanto di aver dato alla storia la più antica iscrizione italica finora ritrovata. La cosiddetta "stele di Castignano" è un cippo d'[[Arenaria (roccia)|arenaria]] alto circa un metro, datato intorno al [[VII secolo a.C.|VII]]-[[VI secolo a.C.]], che accoglie una iscrizione [[Scrittura_bustrofedica|bustrofedica]] riguardante la sacralità dei limiti territoriali indicati dal cippo stesso. L'alfabeto utilizzato ha influenze che si possono attribuire all'area egeo-anatolica.