Caelifera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cambio cat |
spostato lungo elenco famiglie in una sezione separata |
||
Riga 3:
| nome = Cavalletta
| immagine = [[Image:SGR laying.jpg|250px]]
| didascalia = Locusta del deserto (''[[Schistocerca gregaria]]'')
| regno
| sottoregno=
| superphylum=
| classe = [[Insecta]]▼
|
| subphylum=[[Uniramia]]
| infraphylum=
| microphylum=
| nanophylum=
| superclasse=[[Hexapoda]]
| sottoclasse=[[Pterygota]]
| infraclasse=[[Neoptera]]
| superordine=[[Exopterygota]]
| ordine=[[Orthoptera]]
| sottordine = '''Caelifera'''
| suddivisione =
| suddivisione_testo =
* [[
* [[
* [[
'''Superfamiglia''': [[Tetrigoidea]]<br>▼
* [[
'''Superfamiglia''': [[Eumastacoidea]]▼
* [[
*[[Episactidae]]▼
*[[Eumastacidae]]<br>▼
*[[Euschmidtiidae]]▼
*[[Mastacideidae]]▼
*[[Morabidae]]▼
*[[Proscopiidae]]▼
*[[Thericleidae]]<br>▼
'''Superfamiglia''': [[Pneumoroidea]]▼
*[[Pneumoridae]]▼
▲'''Superfamiglia''': [[Pyrgomorphoidea]]
*[[Pyrgomorphidae]]<br>▼
'''Superfamiglia''': [[Acridoidea]]▼
*[[Acrididae]]<br>▼
*[[Charilaidae]]<br>▼
*[[Dericorythidae]]<br>▼
*[[Lathiceridae]]<br>▼
*[[Lentulidae]]<br>▼
*[[Lithidiidae]]<br>▼
*[[Ommexechidae]]<br>▼
*[[Pamphagidae]]<br>▼
*[[Pyrgacrididae]]<br>▼
*[[Romaleidae]]<br>▼
*[[Tristiridae]]▼
▲'''Superfamiglia''': [[Tanaoceroidea]]
*[[Tanaoceridae]]<br>▼
'''Superfamiglia''': [[Trigonopterygoidea]]▼
*[[Trigonopterygidae]]▼
*[[Xyronotidae]]▼
}}
Il termine generico '''cavalletta''' (''Caelifera'', [[Kjell Ander|Ander]] [[1936]]) indica un [[sottoordine]] della classe degli insetti; in particolare indica i membri delle famiglie [[tettigonidi]] (cavallette verdi), [[tetrigidi]] (cavallette nane) e [[acrididi]] (cavallette migratorie, più propriamente dette [[locusta|locuste]]).
Come in tutti gli [[insetti]], il corpo della '''cavalletta''', membro rappresentativo dell'ordine degli [[ortotteri]], è suddiviso in tre regioni: capo, torace e [[addome]]. Il torace risulta dorsalmente protetto da una porzione espansa dell'[[esoscheletro]], chiamata pronoto. Sul femore delle zampe posteriori è presente l'organo stridulatore che, accoppiato con un'analoga struttura posizionata sull'addome, genera il ben noto stridìo tipico dei [[grillo|grilli]] e delle cavallette.▼
== Descrizione ==
▲Come in tutti gli [[insetto|insetti]], il corpo della '''cavalletta''', membro rappresentativo dell'ordine degli [[ortotteri]], è suddiviso in tre regioni: capo, torace e [[addome]]. Il torace risulta dorsalmente protetto da una porzione espansa dell'[[esoscheletro]], chiamata pronoto. Sul femore delle zampe posteriori è presente l'organo stridulatore che, accoppiato con un'analoga struttura posizionata sull'addome, genera il ben noto stridìo tipico dei [[grillo|grilli]] e delle cavallette.
Nelle cavallette il terzo paio di zampe è particolarmente sviluppato per consentire i ben noti salti di cui questi insetti ortotteri sono capaci. Gli arti possono anche ospitare gli organi dell'udito e della produzione di suoni.
==Caratteristiche fisiche==
Riga 66 ⟶ 51:
Gli ortotteri sono noti per la capacità di produrre suoni di [[tonalità]] e [[ritmo|ritmi]] distinti, attraverso lo strofinio degli appositi organi stridulatori. Tale abilità è una prerogativa dei maschi, che se ne servono per attirare le femmine. Dopo l'accoppiamento, queste ultime depongono le uova, prodotte in quantità limitate, all'interno di speciali involucri, detti [[ooteca|ooteche]].
Uno dei fenomeni più interessanti di questi insetti, sia dal punto di vista biologico che applicativo, è quello del gregarismo che porta alla formazione di orde migratrici costituite da un numero sterminato di individui. Ampiamente diffusi sulla [[Terra]], gli Ortotteri comprendono un gran numero di specie, quasi 20.000, per la maggior parte concentrate nelle regioni tropicali e in quelle subtropicali. Si rinvengono negli ambienti più disparati, dal livello del mare fino a quote molto elevate. L'alimentazione è molto varia e per alcuni è rappresentata unicamente da vegetali; buona parte si nutre sia di vegetali che di resti animali; qualche gruppo è decisamente carnivoro. Se si escludono i flagelli provocati dalle invasioni delle forme gregarie migratrici, questi insetti non arrecano danni apprezzabili alla vegetazione e alle colture.
==Classificazione==
'''Superfamiglia [[Tridactyloidea]]'''
* [[Cylindrachaetidae]]
* [[Ripipterygidae]]
* [[Tridactylidae]]
* [[Tetrigidae]]
* [[Chorotypidae]]
▲* [[Episactidae]]
▲* [[Euschmidtiidae]]
▲* [[Mastacideidae]]
▲* [[Morabidae]]
▲* [[Proscopiidae]]
▲* [[Pneumoridae]]
'''Superfamiglia [[Pyrgomorphoidea]]'''
▲* [[Tristiridae]]
'''Superfamiglia [[Tanaoceroidea]]'''
▲* [[Trigonopterygidae]]
▲* [[Xyronotidae]]
{{Commons|Category:Caelifera}}
|