Brandenburg (Wehrmacht): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: tr:Brandenburgers |
m Bot: Modifico: tr:Brandenburg (özel kuvvetler); modifiche estetiche |
||
Riga 1:
[[
Le unità '''Brandenburg''' furono unità speciali tedesche (l'equivalente dei commandos britannici), note nel mondo anglosassone come ''Brandenburgers'', operanti durante la [[seconda guerra mondiale]] sui vari fronti. Partiti dal rango di battaglione ed alle dirette dipendenze dell'[[OKH]] come creatura dell'[[Abwehr]], crebbero durante la guerra fino ad essere elevate al rango di divisione e poste sotto il controllo della [[Heer]] (esercito).
Parteciparono alle più svariate operazioni speciali, dalla presa dei ponti sulla [[Mosa]] nelle fasi iniziali dell'attacco al [[Belgio]], all'attacco alla Polonia ed a varie operazioni più o meno coronate dal successo.
[[
Furono impiegate anche durante l'assalto all'isola di [[Leros]], nel [[Dodecaneso]], negli eventi che seguirono l'[[8 settembre]] [[1943]], distinguendosi per la determinazione e la ferocia.
Idealmente, l'eredità di queste formazioni nell'esercito tedesco è stata raccolta solo pochi anni addietro dal [[Grenzschutzgruppe 9|GSG-9]], le forze speciali della allora [[Repubblica Federale di Germania]].
[[
{| class="wikitable" align="right"
Riga 38:
[[pt:Brandenburger]]
[[sv:Brandenburger]]
[[tr:Brandenburg (özel kuvvetler)]]
|