Software per Commodore 64: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco l'entitità '—' con '—' |
|||
Riga 43:
Tuttavia, all'epoca non molti utenti possedevano il [[modem]]. Per questi, molti "corrieri" di gruppi warez mantenevano contatti per il mondo. Questi contatti di solito inviavano per posta floppy piratati in massa. Esistevano anche ''[[sneakernet]]'' nelle scuole e nelle aziende di tutto il mondo, dove amici e colleghi si scambiavano (e di solito in seguito copiavano) le proprie raccolte di software. Prima che [[Internet]] si diffondesse, questo era l'unico modo per molti utenti di accumulare ricche librerie di software pirata. Specialmente in Europa, gruppi di persone organizzavano "raduni" esplicitamente per copiare il software.
Erano in vendita molti popolari strumenti che contenevano routine per sconfiggere la maggior parte delle protezioni dalla copia (per l'appunto, [[Fast Hack'em]]
I [[musicassetta|nastri]] potevano essere copiati con software appositi, ma spesso era sufficiente duplicare la cassetta con un registratore a due sportelli, oppure usare una cartuccia [[Action Replay]] per congelare il programma in memoria e salvarlo su cassetta. I giochi craccati potevano spesso essere copiati direttamente senza bisogno di alcuno strumento.
|