Daodejing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: reinserisco link cancellato erroneamente da Utente:Paolo di Febbo che l'aveva scambiato per il Zhuangzi!
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
Il '''Tao Te Ching''' (in [[Wade-Giles]]) o '''Dàodéjīng''' ([[pinyin]]), in [[lingua cinese|cinese]] '''道德經''' <nowiki>[</nowiki>{{Audio|Chinese-TaoTeChing.ogg|Listen}}<nowiki>]</nowiki>, è un'opera breve di soli 5.000 caratteri. Si compone di ottantuno capitoletti e per la sua difficoltà di interpretazione continua ad essere studiato e commentato. Il libro è oscurissimo, criptico, a volte ambiguo. A ciò si aggiunge il sospetto che le tavolette dalle quali era composto, mal rilegate, si slegassero frequentemente, in modo tale che blocchi di caratteri si mescolassero nel tramandarlo: da qui il sorgere di numerose questioni critiche e interpretative. Il testo permette di affrontare diversi piani di lettura e d'interpretazione.
 
L'opera è stata composta in una fase storica, non ben delineata. Per secoli gli studiosi l'hanno attribuita al saggio [[Lao Tzu|Laozi]] (老子, pinyin: lǎozi), ma,in primo luogo, non vi è attestazione storica dell'esistenza dell'uomo, nemmeno lo storico cinese Suma Qian si dice certo del personaggio, inoltre il testo ha subito numerosi rimaneggiamenti sino al primo periodo Han (206 a.C.-220 d.C.).Tuttavia, l' esistenza del testo non è attestata prima del [[250 a.C.]] Il periodo tra il 403 a.C. ed il 256 a.C., chiamato degli Stati combattenti, fu un'epoca durante la quale i vari sovrani cinesi si dichiaravano guerra continuamente. Età violenta ma che, nonostante ciò, risultò essere l'apice della creatività del pensiero cinese. La tradizione racconta che Lao Zi decise di allontanarsi dalla corte [[Dinastia Zhou|Zhou]] perché, stanco delle lotte e del disordine, desiderava tranquillità. Partì con il suo bufalo ed arrivò al confine del suo stato dove venne fermato dal guardiano del valico, chiamato anche Yin del valico (关尹, pinyin: Guān Yǐn). Il guardiano riconobbe Lao Zi e gli disse che non poteva andarsene prima di aver lasciato un segno tangibile della sua saggezza. Fu in questa occasione che Lao Zi compose il Tao Te Ching. Finito di scrivere, Lao Zi se ne andò e di lui non si seppe più niente.
 
== Struttura del testo ==