Daodejing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: reinserisco link cancellato erroneamente da Utente:Paolo di Febbo che l'aveva scambiato per il Zhuangzi! |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
Il '''Tao Te Ching''' (in [[Wade-Giles]]) o '''Dàodéjīng''' ([[pinyin]]), in [[lingua cinese|cinese]] '''道德經''' <nowiki>[</nowiki>{{Audio|Chinese-TaoTeChing.ogg|Listen}}<nowiki>]</nowiki>, è un'opera breve di soli 5.000 caratteri. Si compone di ottantuno capitoletti e per la sua difficoltà di interpretazione continua ad essere studiato e commentato. Il libro è oscurissimo, criptico, a volte ambiguo. A ciò si aggiunge il sospetto che le tavolette dalle quali era composto, mal rilegate, si slegassero frequentemente, in modo tale che blocchi di caratteri si mescolassero nel tramandarlo: da qui il sorgere di numerose questioni critiche e interpretative. Il testo permette di affrontare diversi piani di lettura e d'interpretazione.
L'opera è stata composta in una fase storica
== Struttura del testo ==
|