Ramipril: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti errati |
aggiunta sezione Avvertenze (copyright su Pharmamedix concesso, vedi Discussione) |
||
Riga 35:
==Indicazioni==
È utilizzato come medicinale in [[cardiologia]] contro l’ipertensione, episodi di scompenso cardiaco e in seguito ad un infarto miocardico acuto (in persone con età superiore ai 55 anni). Dato le sue innumerevoli controindicazioni è somministrato a dose bassissime
==Avvertenze==
''Effetto "prima dose"'': con la prima dose di famaco può verificarsi ipotensione sintomatica. Questo effetto è più frequente nei pazienti in terapia diuretica, in regime alimentare povero di sodio, disidratati, in dialisi, con scompenso cardiaco. Per limitare l'insorgenza dell'"effetto di prima dose" si consiglia di iniziare il trattamento al dosaggio più basso, quindi aumentare la dose a seconda della risposta terapeutica e della tollerabilità del paziente. Somministrare la prima dose, alla sera prima di coricarsi <ref name= Pharmamedix/Ramipril > Pharmamedix: Ramipril http://www.pharmamedix.com/principiovoce.php?pa=Ramipril&vo=Avvertenze </ref>.
''[[Ipotensione]]'': l'ipotensione indotta dagli ACE-inibitori può precipitare un'insufficienza renale acuta grave in pazienti a rischio (pazienti disidratati, con insufficienza cardiaca, in condizioni di ipovolemia). Per ridurre il rischio di ipotensione, si consiglia di sospendere temporaneamente l'eventuale trattamento diuretico e/o di correggere l'omeostasi in caso di disturbi dell'equilibrio elettrolitico (trattamento contemporaneo con diuretici, dialisi, dieta iposodica, diarrea, vomito, che provocano deplezione sodica o ipovolemia).
In pazienti con scompenso cardiaco in terapia con un diuretico dell'ansa ad elevato dosaggio, l'ipotensione da ACE-inibitore può presentarsi particolarmente grave. Per ridurre il rischio, il diuretico potrebbe essere sospeso temporaneamente, ma tale sospensione potrebbe però indurre edema polmonare come effetto rebound.
In caso di ipotensione, tenere il paziente in posizione supina; se necessario somministrare soluzione fisiologica salina per infusione e.v. Dopo la normalizzazione dei parametri volemici e pressori, riprendere il trattamento <ref name= Pharmamedix/Ramipril />.
''Funzionalità renale'': prima di somministrare un ACE-inibitore eseguire un test di funzionalità renale da ripetere successivamente con cadenza periodica e ogni qualvolta varia il dosaggio del farmaco per evidenziare un'eventuale condizione di insufficienza renale. Pazienti a rischio di malattia renovascolare comprendono pazienti con vasculopatia periferica e pazienti con grave aterosclerosi generalizzata. In caso di insufficienza renale, il dosaggio dell'ACE-inibitore deve essere ridotto <ref name= Pharmamedix/Ramipril />.
''Funzionalità epatica'': la somministrazione di ramipril richiede cautela in caso di insufficienza epatica perché potrebbe verificarsi una riduzione dell'attività terapeutica del farmaco. L'attività farmacologica del ramipril infatti è dovuta al suo metabolita attivo, il ramiprilato, ottenuto per azione delle esterasi epatiche <ref name= Pharmamedix/Ramipril />.
''[[Agranulocitosi]]'': si consiglia di controllare periodicamente i valori leucocitari per evidenziare il rischio di agranulocitosi. Tale rischio aumenta in presenza di malattie del collagene (sclerodermia, lupus eritematoso) specie se associate ad insufficienza renale, di trattamento chemioterapico contemporaneo con antimetaboliti, di terapia cortisonica associata <ref name= Pharmamedix/Ramipril />.
''Stenosi aortica sintomatica, cardiomiopatia proliferativa'': la somministrazione degli ACE-inibitori richiede cautela nei pazienti che presentano queste patologie. Nelle forme gravi, in cui una caduta di pressione potrebbe essere rischiosa per la vita o provocare insufficienza renale acuta, il ramipril non deve essere somministrato <ref name= Pharmamedix/Ramipril />.
''Pazienti anziani'': ridurre il dosaggio del farmaco <ref name= Pharmamedix/Ramipril />.
''Attività che richiedono [[veglia]] e [[attenzione]] costante'': poiché il ramipril può indurre sonnolenza e confusione, si consiglia cautela nello svolgimento di attività che richiedano stato di veglia e [[coordinazione]] costanti, specie all'inizio del trattamento, e in caso di passaggio di terapia; in caso di assunzione di bevande alcooliche <ref name= Pharmamedix/Ramipril />.
''[[Disgeusia]] e calo ponderale da [[captopril]]'': il passaggio a terapia con ramipril ha risolto la disgeusia e il calo ponderale indotti dal trattamento con captopril <ref name= Pharmamedix/Ramipril />.
''[[Iperkaliemia]]'': per evitare l'insorgenza di iperkaliemia evitare la somministrazione contemporanea con diuretici risparmiatori di potassio (amiloride, triamterene, spironolattone) oppure con supplementi di potassio <ref name= Pharmamedix/Ramipril />.
''Reazioni anafilattoidi'': per evitare il rischio di reazioni anafilattoidi gli ACE-inibitori non devono essere somministrati a pazienti in dialisi che utilizzano membrane ad alto flusso in poliacrilonitrile, pazienti sottoposti ad aferesi con lipoproteine a bassa densità con destrano solfato, pazienti desensibilizzati con veleno di vespa o ape <ref name= Pharmamedix/Ramipril />.
''[[Drospirenone]]'': poiché in associazione a drospirenone potrebbe verificarsi un aumento dei livelli di potassio (iperkaliemia), si raccomanda di monitorare gli stessi durante il primo ciclo con anticoncezionali contenenti drospirenone <ref name= Pharmamedix/Ramipril />.
''[[Gravidanza]]'': la somministrazione degli ACE-inibitori in gravidanza non è raccomandata, in particolare durante il primo trimestre. Escludere la possibilità di una gravidanza prima di iniziare la terapia con ramipril, quindi adottare valide misure di contraccezione. Nel caso dovesse istaurarsi una gravidanza durante la terapia con l'ACE-inibitore, sospendere immediatamente il farmaco <ref name= Pharmamedix/Ramipril />.
==Controindicazioni==
Riga 50 ⟶ 79:
==Effetti indesiderati==
Alcuni degli effetti indesiderati sono [[angioedema]] ,[[cefalea]], [[dispepsia]], [[leucopenia]], [[vertigine (medicina)|vertigini]], [[nausea]], [[diarrea]], [[vomito]] , [[febbre]], [[neutropenia]], [[ipoglicemia]], [[discrasia ematica]], [[affaticamento]], [[porpora]], [[Vasculite|vasculiti]], [[ipotensione]], [[anemia]], [[broncospasmo]], [[rash]], [[artralgia]] , [[dolore toracico]], [[angina]], [[stomatite]], [[congiuntivite]], [[ansia]], [[impotenza]], [[alopecia]], [[onicolisi]], [[bronchite]], [[sindrome di Raynaud]], [[confusione]], [[sincope]].
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
|