Framing (scienze sociali): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 13:
Il ''framing'' è divenuto un argomento [[politica|politico]] di primo piano negli [[Stati Uniti d'America]], in cui [[partito Democratico (Stati Uniti)|democratici]] e [[partito Repubblicano (Stati Uniti)|repubblicani]] fanno a gara nell'applicarlo con maggior efficacia. Secondo il ''[[New York Times]],'' «Anche prima delle [[Elezioni presidenziali degli Stati Uniti|elezioni]], una nuova parola politica ha iniziato a conquistare il partito, partendo dalla [[West Coast]] e diffondendosi come un virus fino agli uffici interni del [[Campidoglio (Washington)|Campidoglio]]. Quella parola è ''framing''. Esattamente cosa significhi in relazione al tema ''frame'' sembra dipendere da quale esponente democratico sia il tuo interlocutore del momento, ma tutti son d'accordo che deve avere a che fare con la scelta del linguaggio per definire un dibattito, e, quel che più conta, con appropriati temi individuali nel contesto di linee argomentative di più ampio respiro <ref name="framingwars">
[http://www.nytimes.com/2005/07/17/magazine/17DEMOCRATS.html?pagewanted=1&ei=5070&en=e3e686efd4fa97c5&ex=1183608000 The Framing Wars. ''New York Times'' [[17 luglio]] 2005]
</ref> .».
 
Lakoff diede un suggerimento che provocò ilarità generalizzata<ref>