Wikipedia:Cestino/Milan/1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 85:
Se in ambito internazionale è la squadra italiana con più successi e la prima ad aver vinto la [[Coppa dei Campioni]] (nel [[Coppa dei Campioni 1962-1963|1962-1963]]), in ambito italiano il Milan è il secondo club più titolato dopo la [[Juventus Football Club|Juventus]], avendo vinto 17 [[Scudetto|scudetti]], 5 [[Coppa Italia|Coppe Italia]] e 5 [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppe italiane]] (quest'ultimo record italiano). Nella sua storia è retrocesso due volte in [[Serie B]], nel [[Serie A 1979-1980|1980]] e nel [[Serie A 1981-1982|1982]]. La prima retrocessione fu decretata dalla giustizia sportiva per lo scandalo denominato [[Totonero]], mentre la seconda avvenne sul campo, al termine di un rocambolesco finale di campionato.
 
Il Milan è l'unica squadra ad aver piazzato tre suoi giocatori ai primi tre posti nella classifica del [[Pallone d'oro]]: avvenne nel [[Pallone d'oro 1989|1989]], quando sul podio del premio furono nominati [[Marco van Basten]], [[FrankFranco RijkaardBaresi]] e [[FrancoFrank BaresiRijkaard]]. Un sondaggio del [[2007]] a cura della rivista sportiva ''[[World Soccer]]'' ha incoronato il Milan degli [[Paesi Bassi|olandesi]], guidato da [[Arrigo Sacchi]], la più forte squadra di club di tutti i tempi e la quarta nella speciale classifica, dov'è preceduta solo da [[Nazionale di calcio|Nazionali]] ({{NazNB|CA|BRA}} 1970, {{NazNB|CA|NED}} 1974 e {{NazNB|CA|HUN}} 1953-1954).<ref>{{cita web |url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2007/07_Luglio/10/milan_quarto_world_soccer.shtml|titolo=Il Milan di Sacchi quarta squadra di sempre |editore=[[Corriere della Sera]] |data=07-07-2007 |accesso=17-09-2008}}</ref>
 
Secondo un [[Sondaggio d'opinione|sondaggio]] commissionato dal quotidiano ''[[la Repubblica]]'' e pubblicato il [[20 agosto]] [[2008]],<ref name="sondaggioRepubblica">{{cita web |autore=Fabio Bordignon e Luigi Ceccarini |url=http://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/sport/calcio/sondaggio-calcio/tifo-juve-inter/tifo-juve-inter.html |titolo=Tifosi, Juventus la più amata. Inter la più antipatica |editore=[[la Repubblica]] |data=30-08-2008 |accesso=16-09-2008}}</ref> il Milan risulta avere il 13,6% del tifo nazionale, dietro alla Juventus (32,5%) e all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] (14%).<ref name="sondaggioDemos">{{cita web |url=http://www.demos.it/2008/pdf/tifo_calcio_2008.pdf |titolo=Sondaggio Demos per la Repubblica |editore=demos.it |formato=[[Portable Document Format|PDF]] |pagine=10 |data=30-08-2008 |accesso=30-05-2009}}</ref> A livello europeo quella rossonera risulta la quinta squadra con più tifosi, la prima italiana con più sostenitori in [[Europa]], come emerso da uno studio pubblicato dalla società [[Germania|tedesca]] ''Sport+Markt'' nel 2008.<ref name="Sport+Markt">La classifica vede al vertice, con 50 milioni di sostenitori, il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], seguito da [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] (45,9 milioni di tifosi), [[Manchester United Football Club|Manchester United]] (32,8 mln), [[Arsenal Football Club|Arsenal]] (22,9 mln) e Milan (22,2 mln). Fonte: {{cita web |url=http://www.datasport.it/leggi.aspx?id=4860196 |titolo=È il Barcellona il club più amato in Europa |editore=[[Datasport]] |data=21-02-2008 |accesso=16-09-2008}}</ref>