Samurai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alcuni refusi, link mancanti. |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 9:
I samurai erano tenuti a essere colti, ad essere in grado di leggere e scrivere e, col tempo, durante l'era Tokugawa persero gradualmente la loro funzione militare. Verso la fine dell'era Tokugawa, i samurai erano essenzialmente burocrati del ''[[Daimyo|daimyō]]'', e la loro [[spada]] veniva usata soltanto per scopi cerimoniali. Con la riforma [[Meiji]] (tardo [[XIX secolo]]) la classe dei samurai fu abolita in favore di un [[esercito]] nazionale in stile occidentale. Ciò nonostante, il ''[[bushidō]]'', rigido codice d'onore dei samurai, sembra essere sopravvissuto in alcuni costumi della società giapponese odierna.
== Etimologia ==
La parola samurai ha avuto origine nel periodo giapponese pre-Heian, quando era pronunciata ''saburai'', e significava "servo" o "accompagnatore". Fu soltanto nell'epoca moderna, intorno al periodo Azuchi-Momoyama e al periodo Edo del tardo [[XVI secolo|XVI]] e [[XVII secolo]] che la parola ''saburai'' mutò in samurai. Per allora, il significato si era già modificato da tempo.
Riga 22:
*''Tsuwamono'' - termine arcaico per "soldato", fatto celebre da un famoso ''[[haiku]]'' di [[Matsuo Basho]]; indica una persona forte;
== Armi ==
I samurai usavano una grande varietà di armi. Spesso si dice che l'[[anima]] di un samurai risiede nella ''[[katana]]'' che porta con sé; alle volte i samurai vengono descritti come se dipendessero esclusivamente dalla spada per combattere. /* This is, much like difference between the role of a crossbow in medieval Europe and the role of sword to a knight, a symbol of being samurai rather than the actual importance of katana itself. */ Raggiunti i tredici anni, in una cerimonia chiamata ''Genpuku'', ai ragazzi veniva dato un ''[[wakizashi]]'' e un nome da adulto, e diventavano così samurai. Questo dava loro il diritto di portare una ''katana'', sebbene venisse spesso legata con dei lacci per evitare /*drawing (contesto: accidental drawing of a katana)*/ accidentali. Insieme, ''katana'' e ''wakizashi'' vengono chiamati ''daisho'' (letteralmente: "grande e piccolo").
| |||