Samurai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Babau (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Babau (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
I samurai erano tenuti a essere colti, ad essere in grado di leggere e scrivere e, col tempo, durante l'era Tokugawa persero gradualmente la loro funzione militare. Verso la fine dell'era Tokugawa, i samurai erano essenzialmente burocrati del ''[[Daimyo|daimyō]]'', e la loro [[spada]] veniva usata soltanto per scopi cerimoniali. Con la riforma [[Meiji]] (tardo [[XIX secolo]]) la classe dei samurai fu abolita in favore di un [[esercito]] nazionale in stile occidentale. Ciò nonostante, il ''[[bushidō]]'', rigido codice d'onore dei samurai, sembra essere sopravvissuto in alcuni costumi della società giapponese odierna.
 
=== Etimologia ===
La parola samurai ha avuto origine nel periodo giapponese pre-Heian, quando era pronunciata ''saburai'', e significava "servo" o "accompagnatore". Fu soltanto nell'epoca moderna, intorno al periodo Azuchi-Momoyama e al periodo Edo del tardo [[XVI secolo|XVI]] e [[XVII secolo]] che la parola ''saburai'' mutò in samurai. Per allora, il significato si era già modificato da tempo.