Olindo Guerrini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modifiche minori: correzioni di errori di battitura |
modifiche minori: correzioni di errori di battitura |
||
Riga 4:
Trascorse quasi tutta l'esistenza a [[Bologna]], prima come impiegato e poi come bibliotecario presso l'[[Università di Bologna ]]. Fu un erudito e critico letterario militante, agile ed attento ad ogni nuova voce. Amò molto fotografare e andare in bicicletta per tutta [[Italia]].
Aderì al [[verismo]] e fu ammiratore del [[Giosué Carducci|Carducci]]. Nei suoi versi mostrò uno spirito singolare e bizzarro.
Fu consigliere ed assessore del Comune di [[Ravenna]], dal 1873 al 1874, e si adoperò istituendo una sezione dei pompieri e fondando una biblioteca popolare che tutt'oggi esiste, consta di un patrimonio di 2066 volumi, ed è situata all'interno della casa paterna del poeta, "Casa Guerrini", accanto alla biblioteca decentrata del Comune di [[Ravenna]].
==Opere==
| |||