Discussione:Wikipedia/Archivio2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La RIMOZIONE IMMOTIVATA di contenuti qui è un argomento nelle pagine in inglese
m Annullate le modifiche di 83.225.113.92 (discussione), riportata alla versione precedente di Nemo bis
Riga 1:
{{protetta}}
<big>'''Qui si parla di come migliorare la voce [[Wikipedia]]; per esprimere una tua opinione su Wikipedia, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pareri_su_Wikipedia&action=edit&section=new aggiungi un parere] in [[Wikipedia:Pareri su Wikipedia]].</big>
{{SuggerimentiVetrina}}
Line 74 ⟶ 75:
::aaaaaaarggghhhhh! [http://old.demauroparavia.it/3573 aita!] accorr'uomo! ci hanno scoperto! ... ...vabbé... ce ne faremo una ragione ;) --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 16:58, 9 mar 2009 (CET)
 
[[Wikipedia:Cosa_Wikipedia_non_è|"Wikipedia '''non''' è [...] un forum di discussione"]], pertanto direi di evitare interventi non necessari ;)
Si...hai proprio ragione utente! Pensa a me: siccome è scientificamente provato che la [[sindrome di Cushing]] (eccesso di [[cortisolo]]) e l'ipoandrogenismo (carenza di [[testosterone]]) sono la principale causa dell'[[insulinoresistenza]], ho cercato di inserire questo concetto nella pagina del [[diabete mellito]], risultato? Sono stato tacciato di vandalismo, probabilmente perchè wikipedia è controllata dalle multinazionali farmaceutiche che preferiscono vendere medicinali poco efficaci e costosi (tipo metformina...tante pillole al giorno per avere diarrea...) che altri infinitamente più efficaci contro il DM (testosterone, [[nandrolone decanoato]]...) ma, purtroppo per le case farmaceutiche, più economici (una iniezione al mese...). Quindi si...wikipedia non è libera ma è controllata! {{non firmato|83.225.81.50|13:36, 21 apr 2009}}
 
Ovviamente non ti sembra libera, perché essendo redatta da volontari appartenenti alla comunità wikipedia, è plausibile che vi siano persone che scrivono in maniera errata (spero in buona fede). A questo servono poi le aree di discussione!!! Per correggere gli errori che rendono non neutrale wikipedia!!--[[Utente:Florence1506|Florence1506]] ([[Discussioni utente:Florence1506|msg]]) 14:44, 9 giu 2009 (CEST)
:[[Wikipedia:LIBERA]]. Ma tu lo sai già, [[Wikipedia:Utenti problematici/Rsw|caro RSW]], vero? --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 13:42, 21 apr 2009 (CEST)
:A meno che chi "sta leggendo" non abbia scritto cose su cui tu non sei d'accordo. Ma non necessariamente sbagliate. Meno accuse generiche e più circostanziate sarebbero più utili a scovare eventuali magagne (di qualsiasi parte siano) e a porvi rimedio. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 18:01, 18 lug 2009 (CEST)
 
== Software Libero ==
No, non lo so! So esattamente il contrario caro CavalloRazzo (fan di Rocco Siffredi?):! Ecco appunto...bloccato per aver detto qualcosa che va contro la logica delle multinazionali farmaceutiche (vendere più farmaci possibile e fare il massino profitto indipendentemente dalla salubrità e dall'efficacia dei prodotti venduti)! Bloccato per aver detto che è l'eccesso di cortisolo e la carenza di testosterone a causare il DM (come causa principale ma non unica ovviamente)! Perchè già che ci sei non metti le frasi tacciate di "vandalismo" che ho messo sulla voce [[diabete mellito]] e che hanno causato il mio blocco? Perchè non metti gli articoli scientifici che ho messo e che mi sono stati cancellati? Perchè non metti i miei messaggi che mi sono stati cancellati nella discusione? Perchè la voce del DM non parla della sindrome di Cushing (a parte una misera citazione mimetizzata tra migliaia di malattie che spesso non hanno niente a che fare con il DM) e dell'ipoagonadismo?
Quindi wikipedia è controllata e non è affatto libera.{{nonfirmato|83.224.214.144}}
: se è scientificamente provato, immagino ci siano dei link a rispettabili riviste scientifiche che lo provino. Aggiungi i link come riferimenti e la cosa cambierà. Oppure le case farmaceutiche bloccano anche la pubblicazione di questi studi? --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 16:05, 21 apr 2009 (CEST)
 
Nel paragrafo "Redazione" si dice che "Nel caso del software, se è libero, chiunque può prelevarne i sorgenti, modificarli e ridistribuirli, eppure solitamente i programmatori si limitano a proporre alcune modifiche agli autori, i quali le adottano oppure no a loro insindacabile giudizio.", ma in realtà così non è. Il software libero può essere modificato da chiunque e può essere redistribuito all'istante senza alcun giudizio da parte degli sviluppatori. Solo per l'inclusione delle proprie modifiche nella release "ufficiale" bisogna passare il vaglio degli sviluppatori ufficiali. [[Utente:Cheip|cheip]] ([[Discussioni utente:Cheip|msg]]) 12:08, 1 lug 2009 (CEST)
Ci sono gli studi si! Ecco quattro articoli che provocano inequivocabilmente quanto scritto sopra e che mi sono stati rimossi [http://jcem.endojournals.org/cgi/reprint/88/12/5808], [http://eje-online.org/cgi/reprint/153/6/837], [http://www.jstage.jst.go.jp/article/endocrj/55/2/429/_pdf], [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18313835?ordinalpos=2&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_DefaultReportPanel.Pubmed_RVDocSum]. L'ultimo articolo addirittura si intitola "E' la [[sindrome metabolica]] (una malattia che ha come sintomo principale il DM appunto..è degno di nota che anche questa voce non fa menzione del cortisolo...) una sindrome di Cushing intracellulare?...", la seconda frase dell'abstact dice:"l'eccesso di produzione/azione dei [[glucocorticoidi]] è conosciuto come causa di impedita tolleranza al glucosio e diabete".
Se tu vai su entrez pubmed e clicchi le parole diabetes, cortisol, hypercortisolism, Cushing, glucocorticoid, troverai migliaia di articoli sull'argomento. Ovviamente le case farmaceutiche non possono fermare gli studi scientifici (che dicono ben altre cose rispetto a quello che dicono i medici), ma possono non fare pubblicità sugli studi, far in modo che non se ne parli e deviare l'opinione pubblica su altri modi di vedere il problema, come nel caso in questione nel non mangiare zuccheri (abitudine che per inciso non solo non diminuisce il DM ma lo acuisce enormemente...proprio perchè la carenza di zuccheri stimola la sintesi del cortisolo). Fate un pò voi...
 
== sostituita la definizione ==
Notare come gli amministratori di Wikipedia, non fanno altro che cancellare FONTI e CITAZIONI con ban a casaccio--[[Utente:Csad|Csad]] ([[Discussioni utente:Csad|msg]]) 11:02, 11 lug 2009 (CEST)
* Ho sostituito la definizione, '''traducendo interamente la definizione inglese''', per due motivi
 
* Il primo è che la nostra precedente era oggettivamente striminzita: diceva alcune cose ma non tutte rispetto alla più completa definizione della en.wp
 
* la seconda è che si basava su una fonte, questa [http://www.wikimedia.it/index.php/10_cose_da_sapere 10 cose essenziali da sapere] che, come si vede, non è inodea, perchè è un testo dal quale si ricavano tanti chiarimenti, ma di certo non una definizione.
[[Wikipedia:Cosa_Wikipedia_non_è|"Wikipedia '''non''' è [...] un forum di discussione"]], pertanto direi di evitare interventi non necessari ;)
* Quindi non c'è niente di meglio di tenerci tradotta la completa definizione inglese; costruita in base a centinaia di editazioni.
 
* Chiaramente ognuno può migliorare la traduzione che ho fatto io, trovare una fonte autorevole alternativa per la definizione --[[Utente:Caceo|Caceo]] ([[Discussioni utente:Caceo|msg]]) 21:00, 17 lug 2009 (CEST)
Ovviamente non ti sembra libera, perché essendo redatta da volontari appartenenti alla comunità wikipedia, è plausibile che vi siano persone che scrivono in maniera errata (spero in buona fede). A questo servono poi le aree di discussione!!! Per correggere gli errori che rendono non neutrale wikipedia!!--[[Utente:Florence1506|Florence1506]] ([[Discussioni utente:Florence1506|msg]]) 14:44, 9 giu 2009 (CEST)
:A meno che chi "sta leggendo" non abbia scritto cose su cui tu non sei d'accordo. Ma non necessariamente sbagliate. Meno accuse generiche e più circostanziate sarebbero più utili a scovare eventuali magagne (di qualsiasi parte siano) e a porvi rimedio. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 18:01, 18 lug 2009 (CEST)
 
== Wikipedia - Calo contributi degli utenti ==
Per ulteriori informazioni andare su google e cliccate [[vandaliwikipedia]]
Veramente interessante l'articolo che segue, in particolare riguardo l'analisi delle ipotesi sulle cause che hanno determinato il calo di contributi da parte degli utenti.
*{{cita web| url =http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/09_agosto_05/wikipedia_boom_fine_alessandra_carboni_36057106-81af-11de-8a09-00144f02aabc.shtml| titolo =Wikipedia, in calo i contributi degli utenti| accesso =05/08/2009| editore =Corsera.it| data =05/08/2009}}
[[Utente:Jacopo Werther|Jacopo Werther]] ([[Discussioni utente:Jacopo Werther|msg]]) 15:50, 5 ago 2009 (CEST)
:Più che le interpretazioni dei giornalisti nostrani sarebbe meglio leggere l'articolo vero e proprio quando verrà pubblicato. --[[Utente:Brownout|Brownout]]<small><sup>([[Discussioni utente:Brownout|msg]])</sup></small> 23:32, 5 ago 2009 (CEST)
::Lo studio dice poco o niente: è semplicemente assurdo pensare che la velocità di crescita del numero di voci rimanga costante fra quanto ancora non esisteva la voce [[Roma]], quando non esisteva la voce [[Rzezawa]], la velocità di it.wiki oggi che non esiste la pagina [[Bilancia di Roberval]], quella di en.wiki oggi che esiste esiste [[:en:Roberval Balance]]: gli argomenti enciclopedici "indipendenti" vanno riducendosi mentre la "lunghezza" delle pagine aumenta. Anche la crescita del numero di utenti è logicamente destinata a ridursi: un 90% delle persone che utilizzano internet semplicemente non sono interessate a scrivere su wikipedia, del restante 10% una metà avrà corretto dei typo, un quarto avrà scritto qualcosina ed un altro quarto avrà registrato un'utenza: parliamo di cifre enormi, ma una volta che quasi tutti i potenzialmente interessati sono stati coinvolti è semplicemente assurdo preoccuparsi del calo della crescita. Fra l'altro il calo delle registrazioni è falsato dal fatto che il SUL ha creato un picco fittizio nel numero delle nuove utenze. Insomma lo studio è (stante quanto dice il Corriere) estremamente superficiale e quindi non di nostro interesse. Fra poco avremo articoli del genere su facebook ed i vari social network: i nostri sociologi in erba non sono nemmeno sfiorati dall'idea che esista un nutrito numero di persone che semplicemente non sono interessate a facebook o ad una qualunque attività possibile sul web?.--[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 23:45, 5 ago 2009 (CEST)
::Giusto, Brownout; dobbiamo anche evitare di discutere le ''nostre'' interpretazioni e pareri, e attenerci piuttosto [http://infodisiac.com/blog/2009/07/new-statistics-for-the-english-wikipedia/ alle] [http://www.libresoft.es/Members/jfelipe/phd-thesis fonti]. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 09:16, 6 ago 2009 (CEST)
Ritorna alla pagina "Wikipedia/Archivio2".