Eduino Francini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +categoria |
nota |
||
Riga 23:
==L'eccidio di Villa Santinelli==
Compiuta una serie di brillanti operazioni, la formazione fu protagonista della fase iniziale del movimento insurrezionale di Sansepolcro ([[19 marzo]] [[1944]]), di cui Francini fu uno dei capi. Subito dopo gli scontri che
Il gruppo però fu assediato da preponderanti forze [[nazifascismo|nazifasciste]]
| quotes =
| autore = Andrea Bertocci
| coautori =
| data = 24-06-2007
| anno =
| mese =
| titolo = L'insurrezione popolare di Sansepolcro e la battaglia di Villa Santinelli
| rivista = Patria Indipendente
| volume =
| numero = n. 6
| pagine = pp. X-XI
| doi =
| id =
| url = http://www.anpi.it/patria_2007/006/Cronache_04_Toscana_Veneto.pdf
| lingua =
| accesso = 25-08-2009
| cid =
}}</ref> a Villa Santinelli, nel territorio comunale di [[Città di Castello]], riuscendo a resistere per oltre 18 ore. A quel punto, esaurite le munizioni, i partigiani furono costretti ad arrendersi. Dopo aver rifiutato, nonostante le torture, di rivelare informazioni al nemico, Francini ed altri otto partigiani furono fucilati a colpi di mitra.
I cadaveri, inizialmente gettati in una fossa comune, sono stati traslati nel cimitero di Sansepolcro nell'aprile [[1945]]
==Onorificenze==
|