Funiculì funiculà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BotSottile (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: es:Funiculì, funiculà
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
La canzone, eseguita alla [[festa di Piedigrotta]], descrive quindi ai napoletani e soprattutto ai turisti i vantaggi offerti dal nuovo mezzo di trasporto, che permette di salire senza fatica, ammirando il panorama.
In breve tempo la melodia divenne celebre in tutto il mondo, interpretata anche da grandi tenori, quali [[Mario Lanza]] e [[Luciano Pavarotti]].
 
== Parole in napolitano ==
 
Aieressera, oì nanninè, me ne sagliette,
tu saie addò tu saie addò
Addò 'stu core 'ngrato cchiù dispietto farme nun pò!
Addò lo fuoco coce, ma si fuie
te lassa sta!
E nun te corre appriesso, nun te struie, 'ncielo a guardà!...
Jammo, jammo 'ncoppa, jammo jà,
funiculì, funiculà!
 
Nè... jammo da la terra a la montagna! no passo nc'è!
Se vede Francia, Proceta e la Spagna...
Io veco a tte!
Tirato co la fune, ditto 'nfatto,
'ncielo se va..
Se va comm' 'à lu viento a l'intrasatto, guè, saglie sà!
Jammo, jammo 'ncoppa, jammo jà,
funiculì, funiculà!
 
Se n' 'è sagliuta, oì nè, se n' 'è sagliuta la capa già!
È gghiuta, pò è turnata, pò è venuta...
sta sempe ccà!
La capa vota, vota, attuorno, attuorno,
attuorno a tte!
Sto core canta sempe
nu taluorno
Sposammo, oì nè!
Jammo, jammo 'ncoppa, jammo jà,
funiculì, funiculà!