Marche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Inutile appesantire la pagina ricopiando qui intere sottovoci |
|||
Riga 51:
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Ancona Falconara|Stazione meteorologica di Frontone}}
Nella zona litoranea il [[clima]] è subcontinentale a nord di Ancona con sbalzi di temperatura da stagione a stagione: estati calde, ma rinfrescate dalla benevole brezza marina, inverni freddi (a [[Pesaro]] la temperatura media di gennaio è di 3,8 °C) con regolari piogge di stagione. A sud di [[Ancona]] la subcontinentalità si attenua per lasciare posto a un clima sublitoraneo che assume caratteri più spiccatamente mediterranei nella [[Riviera delle Palme (Marche)|Riviera delle Palme]] (a [[Grottammare]] la temperatura media di gennaio è di 7,6 °C).<ref>I.S.T.A.T., ''Statistiche Meteorologiche'', Roma, 1967-1977 (11 anni rilevati). Dati estratti dagli 11 annuari meteorologici relativi agli anni 1967-1977 e successivamente rielaborati</ref> Nelle zone montuose vi sono estati fresche e inverni rigidi con ampia possibilità di neve; l'inverno risulta altresì rigido nelle zone collinari interne ove si possono verificare basse temperature.
== Evoluzione demografica ==
Riga 568 ⟶ 59:
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia delle Marche}}
Le Marche nascono come unità etnica e culturale nell'[[età del ferro]], quando furono abitate per la loro interezza dai [[Piceni]], con gli importanti centri di [[Novilara]] (nei pressi di [[Pesaro]]), [[Ancona]], [[Belmonte Piceno]], [[Ascoli Piceno]]. Nel [[IV secolo]] il Piceno settentrionale venne invaso dai Galli [[Senoni]], mentre i [[Greci]] di [[Siracusa]] fondarono la [[Colonie nell'antichità|colonia]] di Ancona.
Riga 585 ⟶ 74:
Nell'Italia unita, le Marche originarie includevano il territorio dell'alta [[Valmarecchia|valle]] del fiume [[Marecchia]], annesso alla legazione d'[[Urbino]] con ''motu proprio'' di [[Pio VII]] il [[6 luglio]] [[1816]].<ref>{{cita web|autore=Antonio Aluigi|url=http://www.avvocati.rimini.it/foro_online/foro_articolo.asp?id=685|titolo=L'Alta Valmarecchia ha "voglia di Rimini"|accesso=15-08-2009}}</ref> Ma nel [[2009]] esso fu scorporato e unito all'[[Emilia-Romagna]] per effetto della L. 3 agosto 2009 n. 117, che attuava la volontà popolare espressa con referendum dagli abitanti dei comuni interessati ([[Casteldelci]], [[Maiolo]], [[Novafeltria]], [[Pennabilli]], [[San Leo]], [[Sant'Agata Feltria]], [[Talamello]]).<ref>[http://www.iusetnorma.it/news_normativa/normativa/l-03-08-09n117.htm L. 3 agosto 2009 n. 117]</ref>
== Economia ==
Riga 699 ⟶ 117:
{{Vedi anche|Primi comuni marchigiani per abitanti}}
Comuni della regione con più di 15.000 abitanti, secondo la stima dell'[[ISTAT]] (1 gennaio 2007). Fra parentesi il numero delle femmine (F) e dei maschi (M) residenti:
* [[Ancona]], 101.480 ab. (53.187 F e 48.293 M)
* [[Pesaro]], 92.206 ab. (48.009 F e 44.197)
* [[Fano]], 63.799 ab. (32.744 F e 31.055 M)
* [[Ascoli Piceno]], 51.503 ab. (26.575 F e 24.928 M)
* [[San Benedetto del Tronto]], 47.023 ab. (24.556 F 22.467 M)
* [[Senigallia]], 44.207 ab. (22.971 F e 21.236 M)
* [[Macerata]], 42.568 ab. (22.354 F e 20.214 M)
* [[Jesi]], 40.680 ab. (21.100 F e 19.580 M)
* [[Civitanova Marche]], 39.811 ab. (20.750 F e 19.061 M)
* [[Fermo]], 37.497 ab. (19.326 F e 18.171 M)
* [[Osimo]], 31.249 ab. (15.934 F e 15.315 M)
* [[Fabriano]], 31.061 ab. (16.117 F e 14.944 M)
* [[Falconara Marittima]], 27.962 ab. (14.445 F e 13.517 M)
* [[Porto Sant'Elpidio]], 24.376 (12.497 F e 11.879 M)
* [[Recanati]], 21.127 ab. (10.967 F e 10.160 M)
* [[Tolentino]], 20.032 ab. (10.261 F e 9.771 M)
* [[Castelfidardo]], 18.441 ab. (9.246 F e 9.005 M)
* [[Sant'Elpidio a Mare]], 16.226 ab. (8.285 F e 7.941 M)
* [[Porto San Giorgio]], 16.035 ab. (8.518 F e 7.517 M)
* [[Potenza Picena]], 15.455 ab. (7.868 M e 7.587 F)
* [[Urbino]], 15.341 ab. (7.813 F e 7.528 M)
* [[Corridonia]], 15.118 ab. (n/d F, n/d M)
* [[Grottammare]], 15.082 ab. (7.806 F e 7.276 M)
== Vie di comunicazione ==
Riga 871 ⟶ 242:
* Partecipa ai lavori della Conferenza Stato-Regioni e della Conferenza unificata, tenuto conto degli indirizzi generali del Consiglio.
* Promuove, su deliberazione della Giunta, la questione di legittimità costituzionale e i conflitti di attribuzione dinanzi alla [[Corte costituzionale della Repubblica italiana|Corte Costituzionale]] e ne dà immediata comunicazione al Consiglio.
==== Giunta Regionale ====
Riga 901 ⟶ 261:
=== Stemma e gonfalone ===
Con [[legge regionale]] n. 13 del [[15 marzo]] [[1980]]<ref>Adozione dello stemma e delle insegne della regione Marche ai sensi dell'art.2 dello Statuto.</ref> e pubblicata sul [[bollettino regionale]] n. 28 del [[22 marzo]] [[1980]], vengono definiti lo [[stemma]] ed il [[gonfalone]] della regione.
{{Quote|Lo stemma della regione Marche è costituito dal disegno stilizzato di un [[Picidae|picchio]] che si sovrappone in parte alla lettera maiuscola [[m]], di colore nero, in campo bianco delimitato da una striscia verde in forma di scudo.|Art. 1}}
| |||