Marche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Galloramenu (discussione | contributi)
m Inutile appesantire la pagina ricopiando qui intere sottovoci
Riga 51:
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Ancona Falconara|Stazione meteorologica di Frontone}}
Nella zona litoranea il [[clima]] è subcontinentale a nord di Ancona con sbalzi di temperatura da stagione a stagione: estati calde, ma rinfrescate dalla benevole brezza marina, inverni freddi (a [[Pesaro]] la temperatura media di gennaio è di 3,8 °C) con regolari piogge di stagione. A sud di [[Ancona]] la subcontinentalità si attenua per lasciare posto a un clima sublitoraneo che assume caratteri più spiccatamente mediterranei nella [[Riviera delle Palme (Marche)|Riviera delle Palme]] (a [[Grottammare]] la temperatura media di gennaio è di 7,6 °C).<ref>I.S.T.A.T., ''Statistiche Meteorologiche'', Roma, 1967-1977 (11 anni rilevati). Dati estratti dagli 11 annuari meteorologici relativi agli anni 1967-1977 e successivamente rielaborati</ref> Nelle zone montuose vi sono estati fresche e inverni rigidi con ampia possibilità di neve; l'inverno risulta altresì rigido nelle zone collinari interne ove si possono verificare basse temperature.
 
== Ancona Falconara ==
 
{{ClimaAnnuale
| nome = ANCONA FALCONARA <br><small>([[1961]]-[[1990]])</small>
| tempmax01 = 8.5
| tempmax02 = 10.1
| tempmax03 = 13.4
| tempmax04 = 16.9
| tempmax05 = 21.6
| tempmax06 = 25.1
| tempmax07 = 28.0
| tempmax08 = 27.6
| tempmax09 = 24.4
| tempmax10 = 19.5
| tempmax11 = 14.0
| tempmax12 = 10.1
| tempmin01 = 0.8
| tempmin02 = 1.9
| tempmin03 = 3.7
| tempmin04 = 6.5
| tempmin05 = 10.5
| tempmin06 = 14.2
| tempmin07 = 16.4
| tempmin08 = 16.6
| tempmin09 = 13.9
| tempmin10 = 9.8
| tempmin11 = 5.6
| tempmin12 = 2.3
| tempassmax01 = 22.3
| annotempassmax01 = 1979
| tempassmax02 = 20.6
| annotempassmax02 = 1990
| tempassmax03 = 24.6
| annotempassmax03 = 1990
| tempassmax04 = 27.4
| annotempassmax04 = 1962
| tempassmax05 = 31.1
| annotempassmax05 = 1983
| tempassmax06 = 36.4
| annotempassmax06 = 1961
| tempassmax07 = 40.5
| annotempassmax07 = 1983
| tempassmax08 = 37.6
| annotempassmax08 = 1962
| tempassmax09 = 36.0
| annotempassmax09 = 1962
| tempassmax10 = 28.0
| annotempassmax10 = 1961
| tempassmax11 = 26.9
| annotempassmax11 = 1963
| tempassmax12 = 21.2
| annotempassmax12 = 1965
| tempassmin01 = -15.4
| annotempassmin01 = 1967
| tempassmin02 = -13.2
| annotempassmin02 = 1963
| tempassmin03 = -4.6
| annotempassmin03 = 1971
| tempassmin04 = -2.1
| annotempassmin04 = 1970
| tempassmin05 = 0.0
| annotempassmin05 = 1970
| tempassmin06 = 6.0
| annotempassmin06 = 1962
| tempassmin07 = 8.6
| annotempassmin07 = 1971
| tempassmin08 = 9.1
| annotempassmin08 = 1969
| tempassmin09 = 4.7
| annotempassmin09 = 1971
| tempassmin10 = 0.1
| annotempassmin10 = 1971
| tempassmin11 = -5.3
| annotempassmin11 = 1973
| tempassmin12 = -8.0
| annotempassmin12 = 1962
| nubi01 = 5.4
| nubi02 = 5.3
| nubi03 = 4.6
| nubi04 = 4.5
| nubi05 = 4.1
| nubi06 = 3.5
| nubi07 = 2.2
| nubi08 = 2.6
| nubi09 = 3.0
| nubi10 = 3.8
| nubi11 = 5.0
| nubi12 = 5.3
| pioggia01 = 51.3
| pioggia02 = 53.3
| pioggia03 = 68.4
| pioggia04 = 54.4
| pioggia05 = 60.0
| pioggia06 = 55.4
| pioggia07 = 52.1
| pioggia08 = 83.6
| pioggia09 = 73.4
| pioggia10 = 72.0
| pioggia11 = 79.5
| pioggia12 = 73.6
| giornipioggia01 = 8
| giornipioggia02 = 8
| giornipioggia03 = 9
| giornipioggia04 = 8
| giornipioggia05 = 7
| giornipioggia06 = 6
| giornipioggia07 = 5
| giornipioggia08 = 7
| giornipioggia09 = 7
| giornipioggia10 = 7
| giornipioggia11 = 9
| giornipioggia12 = 9
| umido01 = 82
| umido02 = 81
| umido03 = 76
| umido04 = 75
| umido05 = 74
| umido06 = 71
| umido07 = 70
| umido08 = 70
| umido09 = 75
| umido10 = 79
| umido11 = 83
| umido12 = 82
| elio01 = 2.9
| elio02 = 3.4
| elio03 = 5.1
| elio04 = 5.9
| elio05 = 8.2
| elio06 = 9.1
| elio07 = 10.1
| elio08 = 10.0
| elio09 = 7.9
| elio10 = 5.0
| elio11 = 2.8
| elio12 = 2.4
| pressione01 = 1016
| pressione02 = 1016
| pressione03 = 1014
| pressione04 = 1013
| pressione05 = 1014
| pressione06 = 1015
| pressione07 = 1015
| pressione08 = 1015
| pressione09 = 1017
| pressione10 = 1018
| pressione11 = 1018
| pressione12 = 1017
| vento01 = NW
| intensità01 =3.5
| vento02 = NW
| intensità02 =3.7
| vento03 = N
| intensità03 =3.9
| vento04 = NE
| intensità04 =3.9
| vento05 = NE
| intensità05 =3.4
| vento06 = NE
| intensità06 =3.5
| vento07 = NE
| intensità07 =3.4
| vento08 = NE
| intensità08 =3.4
| vento09 = NE
| intensità09 =3.3
| vento10 = N
| intensità10 =3.4
| vento11 = NW
| intensità11 =3.4
| vento12 = NW
| intensità12 =3.7
}}
 
{{ClimaAnnuale
| nome = ANCONA FALCONARA <br><small>([[1951]]-[[2000]])</small>
| tempassmax01 = 22.3
| annotempassmax01 = 1979
| tempassmax02 = 20.6
| annotempassmax02 = 1990
| tempassmax03 = 24.6
| annotempassmax03 = 1990
| tempassmax04 = 27.4
| annotempassmax04 = 1962
| tempassmax05 = 31.1
| annotempassmax05 = 1983
| tempassmax06 = 36.4
| annotempassmax06 = 1961
| tempassmax07 = 40.5
| annotempassmax07 = 1983
| tempassmax08 = 37.6
| annotempassmax08 = 1994
| tempassmax09 = 36.0
| annotempassmax09 = 1962
| tempassmax10 = 28.0
| annotempassmax10 = 1961
| tempassmax11 = 26.9
| annotempassmax11 = 1963
| tempassmax12 = 21.2
| annotempassmax12 = 1965
| tempassmin01 = -15.4
| annotempassmin01 = 1967
| tempassmin02 = -13.2
| annotempassmin02 = 1963
| tempassmin03 = -4.6
| annotempassmin03 = 1971
| tempassmin04 = -2.1
| annotempassmin04 = 1970
| tempassmin05 = 0.0
| annotempassmin05 = 1970
| tempassmin06 = 6.0
| annotempassmin06 = 1962
| tempassmin07 = 8.6
| annotempassmin07 = 1971
| tempassmin08 = 10.7
| annotempassmin08 = 1995
| tempassmin09 = 4.7
| annotempassmin09 = 1971
| tempassmin10 = 0.1
| annotempassmin10 = 1971
| tempassmin11 = -5.3
| annotempassmin11 = 1973
| tempassmin12 = -9.8
| annotempassmin12 = 1996
}}
 
{{ClimaAnnuale
| nome = FRONTONE <br> <small>([[1961]]-[[1990]])</small>
| tempmax01 = 6.1
| tempmax02 = 7.0
| tempmax03 = 10.2
| tempmax04 = 14.2
| tempmax05 = 19.2
| tempmax06 = 23.4
| tempmax07 = 26.8
| tempmax08 = 26.1
| tempmax09 = 21.9
| tempmax10 = 16.2
| tempmax11 = 10.8
| tempmax12 = 7.1
| tempmin01 = 1.4
| tempmin02 = 2.0
| tempmin03 = 4.0
| tempmin04 = 7.2
| tempmin05 = 11.4
| tempmin06 = 14.9
| tempmin07 = 17.7
| tempmin08 = 17.3
| tempmin09 = 14.5
| tempmin10 = 10.6
| tempmin11 = 6.1
| tempmin12 = 2.7
| tempassmax01 = 20.2
| annotempassmax01 = 1965
| tempassmax02 = 17.9
| annotempassmax02 = 1966
| tempassmax03 = 24.4
| annotempassmax03 = 1989
| tempassmax04 = 26.8
| annotempassmax04 = 1977
| tempassmax05 = 29.8
| annotempassmax05 = 1979
| tempassmax06 = 34.8
| annotempassmax06 = 1990
| tempassmax07 = 37.5
| annotempassmax07 = 1983
| tempassmax08 = 36.6
| annotempassmax08 = 1980
| tempassmax09 = 33.7
| annotempassmax09 = 1982
| tempassmax10 = 28.2
| annotempassmax10 = 1985
| tempassmax11 = 21.7
| annotempassmax11 = 1977
| tempassmax12 = 19.6
| annotempassmax12 = 1979
| tempassmin01 = -11.2
| annotempassmin01 = 1985
| tempassmin02 = -10.0
| annotempassmin02 = 1963
| tempassmin03 = -8.6
| annotempassmin03 = 1971
| tempassmin04 = -4.6
| annotempassmin04 = 1987
| tempassmin05 = 1.4
| annotempassmin05 = 1987
| tempassmin06 = 5.4
| annotempassmin06 = 1986
| tempassmin07 = 8.4
| annotempassmin07 = 1970
| tempassmin08 = 8.2
| annotempassmin08 = 1969
| tempassmin09 = 4.0
| annotempassmin09 = 1978
| tempassmin10 = -1.2
| annotempassmin10 = 1987
| tempassmin11 = -6.8
| annotempassmin11 = 1983
| tempassmin12 = -8.6
| annotempassmin12 = 1961
| pioggia01 = 75.9
| pioggia02 = 86.4
| pioggia03 = 91.4
| pioggia04 = 95.7
| pioggia05 = 106.7
| pioggia06 = 88.4
| pioggia07 = 65.1
| pioggia08 = 92.4
| pioggia09 = 100.4
| pioggia10 = 109.8
| pioggia11 = 140.0
| pioggia12 = 106.0
| giornipioggia01 = 10
| giornipioggia02 = 10
| giornipioggia03 = 10
| giornipioggia04 = 11
| giornipioggia05 = 10
| giornipioggia06 = 8
| giornipioggia07 = 6
| giornipioggia08 = 7
| giornipioggia09 = 8
| giornipioggia10 = 9
| giornipioggia11 = 11
| giornipioggia12 = 11
| giornigelo01 = 11
| giornigelo02 = 9
| giornigelo03 = 4
| giornigelo04 = 1
| giornigelo05 = 0
| giornigelo06 = 0
| giornigelo07 = 0
| giornigelo08 = 0
| giornigelo09 = 0
| giornigelo10 = 0
| giornigelo11 = 2
| giornigelo12 = 8
| umido01 = 71
| umido02 = 72
| umido03 = 66
| umido04 = 65
| umido05 = 65
| umido06 = 63
| umido07 = 58
| umido08 = 60
| umido09 = 65
| umido10 = 73
| umido11 = 78
| umido12 = 74
}}
 
=== Frontone ===
{{ClimaAnnuale
| nome = FRONTONE <br> <small>([[1971]]-[[2000]])</small>
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 6.8
| tempmax02 = 7.6
| tempmax03 = 11.2
| tempmax04 = 14.6
| tempmax05 = 20.1
| tempmax06 = 24.3
| tempmax07 = 27.8
| tempmax08 = 27.5
| tempmax09 = 22.5
| tempmax10 = 16.5
| tempmax11 = 10.8
| tempmax12 = 7.7
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = 1.9
| tempmin02 = 2.1
| tempmin03 = 4.3
| tempmin04 = 6.9
| tempmin05 = 11.5
| tempmin06 = 15.0
| tempmin07 = 17.8
| tempmin08 = 17.8
| tempmin09 = 14.3
| tempmin10 = 10.4
| tempmin11 = 5.8
| tempmin12 = 3.1
<!-- Temperature massime assolute mensili e relativo anno di rilevazione (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempassmax01 = 17.2
| annotempassmax01 = 1974
| tempassmax02 = 18.5
| annotempassmax02 = 1998
| tempassmax03 = 24.4
| annotempassmax03 = 1989
| tempassmax04 = 26.8
| annotempassmax04 = 1977
| tempassmax05 = 30.4
| annotempassmax05 = 1994
| tempassmax06 = 34.8
| annotempassmax06 = 1990
| tempassmax07 = 37.5
| annotempassmax07 = 1983
| tempassmax08 = 37.7
| annotempassmax08 = 2000
| tempassmax09 = 33.8
| annotempassmax09 = 1994
| tempassmax10 = 28.2
| annotempassmax10 = 1985
| tempassmax11 = 21.7
| annotempassmax11 = 1977
| tempassmax12 = 19.6
| annotempassmax12 = 1979
<!-- Temperature minime assolute mensili e relativo anno di rilevazione (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempassmin01 = -11.2
| annotempassmin01 = 1985
| tempassmin02 = -11.2
| annotempassmin02 = 1991
| tempassmin03 = -8.6
| annotempassmin03 = 1971
| tempassmin04 = -4.6
| annotempassmin04 = 1987
| tempassmin05 = 0.8
| annotempassmin05 = 1998
| tempassmin06 = 5.4
| annotempassmin06 = 1986
| tempassmin07 = 10.0
| annotempassmin07 = 1998
| tempassmin08 = 8.0
| annotempassmin08 = 1995
| tempassmin09 = 4.0
| annotempassmin09 = 1978
| tempassmin10 = -1.2
| annotempassmin10 = 1987
| tempassmin11 = -6.8
| annotempassmin11 = 1983
| tempassmin12 = -9.9
| annotempassmin12 = 1996
<!-- Piovosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in mm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| pioggia01 = 66.5
| pioggia02 = 89.4
| pioggia03 = 85.3
| pioggia04 = 103.7
| pioggia05 = 87.1
| pioggia06 = 92.4
| pioggia07 = 63.0
| pioggia08 = 85.2
| pioggia09 = 98.9
| pioggia10 = 113.9
| pioggia11 = 142.0
| pioggia12 = 102.3
<!-- I giorni di pioggia (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornipioggia01 = 9
| giornipioggia02 = 9
| giornipioggia03 = 9
| giornipioggia04 = 11
| giornipioggia05 = 9
| giornipioggia06 = 8
| giornipioggia07 = 6
| giornipioggia08 = 7
| giornipioggia09 = 8
| giornipioggia10 = 10
| giornipioggia11 = 11
| giornipioggia12 = 10
<!-- Le onde di calore (numero di giorni, anche con cifre decimali, con T.<small>max</small> ≥ 30°C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| warm01 = 0
| warm02 = 0
| warm03 = 0
| warm04 = 0
| warm05 = 0
| warm06 = 3
| warm07 = 10
| warm08 = 10
| warm09 = 0
| warm10 = 0
| warm11 = 0
| warm12 = 0
<!-- I giorni di gelo (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornigelo01 = 8
| giornigelo02 = 8
| giornigelo03 = 4
| giornigelo04 = 0
| giornigelo05 = 0
| giornigelo06 = 0
| giornigelo07 = 0
| giornigelo08 = 0
| giornigelo09 = 0
| giornigelo10 = 0
| giornigelo11 = 2
| giornigelo12 = 6
<!-- I giorni di nebbia (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giorninebbia01 = 8
| giorninebbia02 = 8
| giorninebbia03 = 6
| giorninebbia04 = 4
| giorninebbia05 = 3
| giorninebbia06 = 2
| giorninebbia07 = 1
| giorninebbia08 = 1
| giorninebbia09 = 2
| giorninebbia10 = 6
| giorninebbia11 = 10
| giorninebbia12 = 9
<!-- Umidità percentuali medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| umido01 = 73
| umido02 = 72
| umido03 = 67
| umido04 = 67
| umido05 = 66
| umido06 = 63
| umido07 = 58
| umido08 = 59
| umido09 = 67
| umido10 = 75
| umido11 = 79
| umido12 = 77
}}
 
== Evoluzione demografica ==
Riga 568 ⟶ 59:
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia delle Marche}}
{{Quote|Le Marche Non sono una regione, semmai quattro province. E non sono nemmeno quattro provincie: semmai duecentocinquantasei torri comunali. [...] Di veramente omogeneo, nelle Marche, non c'è quasi niente. Forse soltanto il nome, che però, essendo al plurale, già allude al molteplice.|Giancarlo Liuti}}
 
Le Marche nascono come unità etnica e culturale nell'[[età del ferro]], quando furono abitate per la loro interezza dai [[Piceni]], con gli importanti centri di [[Novilara]] (nei pressi di [[Pesaro]]), [[Ancona]], [[Belmonte Piceno]], [[Ascoli Piceno]]. Nel [[IV secolo]] il Piceno settentrionale venne invaso dai Galli [[Senoni]], mentre i [[Greci]] di [[Siracusa]] fondarono la [[Colonie nell'antichità|colonia]] di Ancona.
 
Riga 585 ⟶ 74:
 
Nell'Italia unita, le Marche originarie includevano il territorio dell'alta [[Valmarecchia|valle]] del fiume [[Marecchia]], annesso alla legazione d'[[Urbino]] con ''motu proprio'' di [[Pio VII]] il [[6 luglio]] [[1816]].<ref>{{cita web|autore=Antonio Aluigi|url=http://www.avvocati.rimini.it/foro_online/foro_articolo.asp?id=685|titolo=L'Alta Valmarecchia ha "voglia di Rimini"|accesso=15-08-2009}}</ref> Ma nel [[2009]] esso fu scorporato e unito all'[[Emilia-Romagna]] per effetto della L. 3 agosto 2009 n. 117, che attuava la volontà popolare espressa con referendum dagli abitanti dei comuni interessati ([[Casteldelci]], [[Maiolo]], [[Novafeltria]], [[Pennabilli]], [[San Leo]], [[Sant'Agata Feltria]], [[Talamello]]).<ref>[http://www.iusetnorma.it/news_normativa/normativa/l-03-08-09n117.htm L. 3 agosto 2009 n. 117]</ref>
 
Le '''Marche''' hanno certamente una loro pluralità, come ci dice anche il nome, ma hanno anche fattori unificanti fortissimi: il paesaggio, il carattere degli abitanti, la dimensione urbana di ogni pur piccolo centro abitato, una cultura dell'armonia in tutti i settori, una ricchezza di poeti, musicisti e pittori; la stessa vocazione all'autonomia di ogni città, da alcuni invocata come prova della mancanza di unità, è in realtà il fattore maggiormente unificante. Il capoluogo stesso, [[Ancona]], non è il centro principale delle Marche perché le ha dominate in una qualche epoca, ma perché alla pari degli altri centri ha sempre seguito la sua strada senza pretese di conquista. Il nome storico della regione fino al [[1860]] è [[Marca di Ancona]], ma la maggiore importanza del capoluogo non è stata mai sopraffazione, cosicché ogni centro ha potuto sviluppare la sua vocazione ad essere capoluogo di sé stesso; anche comuni molto piccoli, che in altre regioni sono considerati paesini senza rilevanza, nelle Marche sono considerati a tutti gli effetti delle città. La storia della regione rispecchia quanto appena detto.
 
Le Marche nascono come unità etnica e culturale nell'[[età del ferro]], quando furono abitate per la loro interezza dai [[Piceni]], con gli importanti centri di [[Novilara]] (nei pressi di [[Pesaro]]), [[Ancona]], [[Belmonte Piceno]], [[Ascoli Piceno]]. Nel [[IV secolo]] il Piceno settentrionale venne invaso dai Galli [[Senoni]], mentre i [[Greci]] di [[Siracusa]] fondarono la colonia di Ancona. Dopo la [[battaglia di Sentino]] i Galli vennero sconfitti da una coalizione tra Romani e Piceni. Quando gli alleati romani divennero troppo invadenti, con la fondazione di colonie in territorio piceno, i Piceni si ribellarono, vennero sconfitti e dopo entrarono nello stato romano. Due importanti strade collegavano le Marche a [[Roma]]: la [[via Flaminia|Flaminia]] (che arrivava a [[Fano]]) e la [[via Salaria|Salaria]] (che arrivava a [[Porto d'Ascoli]]). Inoltre durante il periodo imperiale Ancona venne scelta da [[Traiano]] come porto di Roma verso Oriente, come prova anche l'iscrizione dell'[[arco di Traiano (Ancona)|arco di Traiano]] di Ancona, nella quale il capoluogo marchigiano è chiamato "accessum Italiae", cioè "ingresso d'Italia". Alla caduta di dell'[[Impero Romano d'Occidente]] le Marche, dopo aver fatto parte del regno di [[Odoacre]] come il resto d'Italia, entrarono nell'orbita dell'[[Impero Romano d'Oriente]], mentre il vecchio nome, "Piceno", si perde. Nell'alto [[Medioevo]] il territorio regionale acquista il nome di [[Marca di Ancona]], nata dall'unificazione di varie marche, ossia "territori di confine" del [[Sacro Romano Impero]]. In epoca comunale fiorirono i comuni di [[Pesaro]], [[Fano]], [[Ancona]], [[Jesi]], [[Fermo]] e [[Ascoli Piceno]]. In particolare [[Ancona]] ebbe momenti di splendore artistico e culturale grazie ai suoi rapporti marittimi con l'Oriente; è infatti una delle [[repubbliche marinare]] che non compaiono nello stemma della [[marina militare]]. Nel [[Rinascimento]] celebre in tutta Europa è la signoria di [[Urbino]], che fu un vero e proprio faro dell'arte italiana. Altre città importanti economicamente e culturalmente nel periodo delle signorie sono state quella di [[Camerino]], [[Fano]], [[Pesaro]], [[Senigallia]], [[Fabriano]], [[San Severino]]. Ancona, invece, alla pari con le altre città marinare italiane, mantenne il suo regime repubblicano. Tra la metà del 1500 e i primi decenni del 1600 le città marchigiane entrarono nello [[Stato della Chiesa]], che, come tutti gli stati regionali italiani, annullò le entità politiche più piccole. Seguì un periodo di recessione, condiviso da gran parte d'Italia, rischiarato solo dal pontificato di [[Clemente XII]] che nel 1700 tracciò la strada oggi detta [[Strada statale 76 della Val d'Esino|Vallesina]] e diede respiro all'economia regionale dichiarando [[Ancona]] [[porto franco]]. Con l'arrivo delle truppe francesi le Marche si diedero ordinamento repubblicano costituendosi in [[Repubblica Anconitana]], poi assorbita dalla [[Repubblica Romana (1798-1799)|Repubblica Romana]]. Durante il periodo [[Risorgimento|risorgimentale]] le Marche parteciparono alle lotte per l'unificazione con i moti di [[Macerata]] e con l'eroica resistenza di [[Ancona]] alle truppe austriache nel [[1849]], in contemporanea con [[Roma]] e [[Venezia]]. La battaglia finale dell'unificazione italiana si combatté nelle Marche: fu la celebre [[battaglia di Castelfidardo]], che permise l'unione dei territori liberati da [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] al sud con quelli redenti da [[Vittorio Emanuele II]] al nord. Con l'annessione all'[[Italia]] la Marca di Ancona cambiò nome e venne ufficialmente chiamata "Marche" con un plurale che ne sancisce l'unità fondamentale pur nella ricchezza di aspetti locali. Nella storia più recente si ricorda la [[settimana rossa]], la [[rivolta dei Bersaglieri]], e la partecipazione alla [[Resistenza]].
 
== I primi insediamenti ==
Durante la [[preistoria]] il territorio marchigiano era abitato da popolazioni di cacciatori che abitavano in grotte naturali. Il primo documento della vita nella regione è il giacimento archeologico del [[Paleolitico]] inferiore ritrovato a [[Monte Conero]]. Dopo l'ultima [[glaciazione]], nel 5000 a.C circa, le popolazioni iniziarono a coltivare la terra ed allevare bestiame; sapevano navigare a vista e questo permise loro di iniziare la pesca.
Dall'[[età del bronzo]] gli insediamenti iniziano a raggiungere una maggiore consistenza che porterà alla nascita della "civiltà appenninica" con scambi verso l'[[Umbria]] e la [[Dalmazia]]; a questo periodo risalgono le più antiche sepolture ritrovate.
 
Nel [[X secolo a.C.]] un popolazione italica era diffusa su tutta la regione ed l'[[Abruzzo]] settentrionale: i [[Piceni]]. Da questo momento in poi la regione ha una sua unità etnica. Il totem piceno del [[picchio]] compare infatti nell'attuale stemma della Regione. I [[Piceni]] raggiunsero il massimo splendore nel [[VII secolo a.C.|VII]]-[[VI secolo a.C.]]. I centri maggiori erano [[Novilara]], nei pressi di [[Pesaro]], [[Ancona]], [[Cupramarittima]] e [[Belmonte]].
 
La parte nord della regione, fu invasa nel [[IV secolo a.C.]] dai [[Galli Senoni]]
 
== Il periodo romano ==
Nel ([[299 a.C.]]) i [[Romani]] strinsero un'alleanza con i [[Piceni]] contro la coalizione che vedeva alleati Galli [[Senoni]], [[Etruschi]], [[Sanniti]], [[Umbri]] e [[Sabini]]. I [[Piceni]] avevano stretto questa alleanza con i [[Romani]] per reagire all'invasione gallica del loro territorio settentrionale, dal [[Foglia]] all'[[Esino]]. Romani e Piceni sconfissero la coalizione avversaria nella [[battaglia di Sentino]] ([[295 a.C.]]). Ma nel [[269 a.C.]] i Piceni si trovarono accerchiati dalle nuove città fondate dai Romani e mossero guerra a Roma. La conseguente sconfitta di [[Ascoli Piceno|Ascoli]] ([[268 a.C.]]) consegnò definitivamente la regione ai Romani, restando libere formalmente soltanto Ascoli stessa e [[Ancona]]. I Romani stabilirono nel tempo numerose colonie a ''[[Fermo|Firmum]]'' ([[264 a.C.]]), ''[[Jesi|Aesis]]'' ([[247 a.C.]]), ''[[Portorecanati|Potentia]]'' e ''[[Pesaro|Pisaurum]]'' ([[184 a.C.]]), ''[[Osimo|Auximum]]'' ([[157 a.C.]]). Con la ''Lex Flaminia de Agro Gallico et Piceno Viritim Dividundo'' ([[232 a.C.]]) molti ''cives'' si trasferirono nel nord della regione e, in capo a un decennio, vi fu portata la [[Via Flaminia]] ([[220 a.C.]]).
 
Il territorio regionale venne diviso fra la ''[[Regio V Picenum]]'' e la ''[[Regio VI Umbria]]''. Una battaglia decisiva dei Romani durante la [[seconda guerra punica]] fu la [[battaglia del Metauro]].
Durante questo periodo furono costruite opere difensive, come le mura di [[Osimo]], infrastrutture, come la [[via Flaminia]], la [[Via Salaria|Salaria]] e la [[Gola del Furlo|galleria del Furlo]], teatri, come a [[Teatro romano di Falerone|Falerone]], porti ed acquedotti. Strutture onorarie come la [[Arco d'Augusto (Fano)|Porta di Fano]] e l'[[Arco di Traiano (Ancona)|Arco di Traiano]].
 
== Medioevo ==
Negli ultimi anni del dominio romano le condizioni di vita si erano fatte molto pesanti, per questo la maggior parte della popolazione si era trasferita in altre zone d'Italia. Alla caduta dell'[[Impero romano d'Occidente]], la prima invasione fu da parte degli [[Eruli]] guidati da [[Odoacre]], che si stanziarono nel Piceno. Ma l'insediamento maggiore fu degli [[Ostrogoti]], in particolar modo ad [[Osimo]]. I [[Visigoti]] distrussero [[Ostra antica|Ostra]], [[Suasa]] ed [[Urbisaglia]]. Tra il [[535]] ed il [[553]] d.C., durante la [[Guerra gotica (535-553)|guerra gotico-bizantina]], il territorio marchigiano fu dapprima conquistato dai [[Impero bizantino|bizantini]], a parte [[Osimo]] ed [[Urbino]]; ma poi, dal [[541]] al [[544]] i Goti recuperarono gran parte delle città, a parte [[Ancona]] e [[Ravenna]]. Nel 552 l'esercito bizantino riuscì comunque a sconfiggere definitivamente i [[Goti]] e tutta L'Italia ricadde sotto l'autorità di [[Giustiniano I di Bisanzio|Giustiniano]].
 
Nel 568 ci fu l'invasione dei [[Longobardi]] che occuparono la parte meridionale della regione sotto il [[Ducato di Spoleto]] con le due ''marche'' di Camerino e Fermo. La parte Nord, invece, rimase sotto l'[[Impero bizantino]] che costituì due pentapoli: la [[pentapoli annonaria]] ([[Cagli]], [[Fossombrone]], [[Gubbio]], [[Jesi]], ed [[Urbino]]) e la [[pentapoli marittima]] ([[Ancona]], [[Fano]], [[Pesaro]], [[Rimini]], [[Senigallia]]).
 
La situazione rimase tranquilla fino al [[728]] quando i [[Longobardi]] ripresero le invasioni verso le Pentapoli ed Osimo, ed altre città fino al [[773]] quando l'esercito [[Franchi|franco]] di [[Carlo Magno]] riuscì a sconfiggere definitivamente i [[Longobardi]] e, con la conferma della ''[[Promissio Carisiaca]]'' fatta da suo padre [[Pipino il Breve]], donò la parte settentrionale della regione al Papa creando lo [[Stato della Chiesa]]. La parte Sud rimane nel [[Ducato di Spoleto]].
Nel [[IX secolo]] vi furono varie incursioni, con devastazioni e saccheggi, di [[Saraceni]] e [[Normanni]] che però non si stanziarono nel luogo.
 
Nell'[[XI secolo]] si diffonde nella regione il fenomeno dei [[Comune medievale|liberi comuni]] autogestiti che poco a poco iniziarono a fronteggiarsi fra loro per il predominio sui luoghi circostanti. Le città erano governate, in un primo tempo, da un consiglio di Anziani, poi, dal [[XII secolo]] circa, in molti casi a prendere il potere è una singola persona: il [[Podestà]].
 
Nel [[1213]] [[Bonconte I da Montefeltro]] riceve dall'imperatore il potere sulla città di [[Urbino]]. Iniziano così a prendere il potere le grandi famiglie, tra cui i [[Malatesta]], i [[ Varano]] a [[Camerino]], ed altre come i [[Gentile da Mogliano]] a [[Fermo]], i [[Clavelli]] a [[Fabriano]], gli [[Smeducci]] a [[San Severino Marche]], i [[Brancaleoni]] a [[Urbania|Casteldurante]].
 
Con la nomina nel [[1353]] del cardinale [[Egidio Albornoz]] a vicario generale dei domini della Chiesa in Italia, si cercò di ricondurre tutti i comuni e le signorie sotto il controllo, diretto o indiretto, dell'autorità papale e furono emanate le [[Costituzioni egidiane]] che regolavano lo Stato della Chiesa.
Queste nuove regole prevedevano nelle Marche cinque città maggiori: [[Ancona]], [[Ascoli Piceno]], [[Camerino]], [[Fermo]] ed [[Urbino]]; nove città grandi: [[Cagli]], [[Fabriano]], [[Fano]], [[Fossombrone]], [[Jesi]], [[Macerata]], [[Pesaro]], [[Recanati]] e [[San Severino Marche]]; oltre a 22 città e terre mediocri, 26 città e terre piccole e 13 terre minori.
Tra il [[1373]] ed l'inizio del [[XV secolo]] diverse lotte per il potere sconvolgono la regione, portando distruzione e miseria per la popolazione.
 
Nel dicembre [[1433]] [[Francesco Sforza]] invade il territorio marchigiano partendo da [[Jesi]] e solo nel [[1447]] la Chiesa riuscì a riprendere il controllo.
 
Il [[15 gennaio]] [[1458]] fu fondato ad [[Ascoli Piceno]] il primo [[monte di pietà]], ed in poco tempo altri ne aprirono in diverse città. Questi istituti, assieme alle banche, che avevano fini diversi, potevano soddisfare le esigenze economiche della popolazione di diversi ceti sociali.
 
Durante il [[XVI secolo|Cinquecento]] il fenomeno del [[brigantaggio]] colpì la regione, rendendo insicure gran parte delle terre, e venne debellato solo con l'istituzione del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]. Sul finire del secolo, tra il 1587 ed il 1593, una grave carestia colpi le Marche.
 
== Stato della Chiesa ==
Con la fine della dinastia dei [[Della Rovere]] nel [[1631]] anche il [[Ducato di Urbino]] entra nei possedimenti della Chiesa che da questo momento avrà il controllo diretto di tutta la regione.
Il territorio era diviso in diverse provincie, tra cui la [[marca anconitana]], lo stato di Urbino e quello di Camerino, il [[Presidiato di Montalto]] ed i territori di Loreto, Ascoli Piceno e Fermo.
 
Nel [[XVIII secolo]] le scuole cristiane e gli oratori ebbero una parte rilevante nell'alfabetizzazione delle masse popolari, anche attraverso l'obbligo della [[catechesi]]. Nonostante questo la proliferazione culturale è pressoché assente, infatti grandi artisti e letterati come ad esempio [[Gioachino Rossini|Rossini]], [[Gaspare Spontini|Spontini]] e [[Luigi Lanzi|Lanzi]] si trasferirono in altre zone d'Italia o all'estero, in quanto mancava nella regione un centro culturale.
 
Durante il [[XVIII secolo|Settecento]] e fino alla metà del [[XIX secolo|secolo successivo]] molte [[Malattia epidemica|malattie epidemiche]], come [[peste]] e [[tifo]], colpiscono la parte povera della popolazione a causa delle insufficienti condizioni igieniche e dalla poca disponibilità di cibo. Gli abitanti con maggiori disponibilità economiche e soprattutto con la possibilità di spostarsi in altri luoghi hanno risentito poco di queste malattie.
 
Nel [[1796]] l'esercito francese, guidato dal generale [[Napoleone Bonaparte|Bonaparte]], entra nelle Marche, ma pochi mesi dopo con il [[trattato di Tolentino]] la regione torna fra i possedimenti della Chiesa in cambio di denaro ed opere d'arte. Questa fu solo la prima delle spoliazioni operate da parte dei francesi nelle chiese locali. Ma sarà l'unica conseguenza, nello stesso anno nasce la [[Repubblica anconitana]] ed altre città insorgono contro il potere papale attratti dalle nuove idee [[Rivoluzione francese|rivoluzionarie]] di ''[[Liberté, Égalité, Fraternité]]''. Con l'annessione al [[Regno d'Italia]] napoleonico nel 1808, la regione viene per la prima volta denominata "MARCHE" (cioè unione della Marca di Fermo, di Ancona, di Tolentino, ecc.) e quindi divisa nei dipartimenti del Metauro ([[Ancona]]), del Musone ([[Macerata]]) e del Tronto ([[Fermo]]).
In pochi anni avvengono molti capovolgimenti di potere fra la [[Francia]] e lo [[Stato della Chiesa]]. Nel [[1813]] [[Gioacchino Murat]], [[Re di Napoli]], occupa la regione fino alla [[battaglia di Tolentino]] dove vince l'esercito [[austria]]co e le Marche ritornano allo Stato Pontificio, definitivamente fino all'[[Unità d'Italia]], divisa fra le delegazioni di Urbino, Pesaro, Ancona, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno e Camerino. In questo breve periodo di dominio napoletano si diffondono le idee della [[Carboneria]], nel [[1817]] infatti avvengono i primi arresti per sovversione nella provincia di Macerata. Nel corso degli anni sono sempre di più le città in cui crescono tumulti, come Pesaro, Ascoli Piceno e Jesi. Nel febbraio 1831 in quasi tutta la regione dei moti popolari, guidati dal generale [[Giuseppe Sercognani]], riescono a scacciare il delegato apostolico e creare un governo cittadino, ma già il mese successivo il Papa riesce a recuperare i territori, grazie ancora una volta all'esercito austriaco. Ma questa breve esperienza fa crescere ancora di più la voglia di uno stato italiano.
 
== L'Unità d'Italia ==
Nel [[1860]], con la [[battaglia di Castelfidardo]] ed i successivi assedio e caduta di [[Ancona]], le Marche escono definitivamente dallo [[Stato Pontificio]] e con il [[plebiscito]] del 4 e [[5 novembre]] [[1860]] entrano nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] con [[Regio Decreto]] del [[17 dicembre]] [[1860]].
 
La regione è divisa nelle quattro provincie di Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro e Urbino, e quindi con la soppressione delle delegazioni pontificie di Camerino e Fermo. Ulteriore modifica fu l'aggregazione di [[Gubbio]] nella [[provincia di Perugia]], mentre finora era compresa nei territori di Pesaro e Urbino.
 
Molte sono le novità degli ultimi anni del [[XIX secolo]]: con la [[libertà di stampa]] nascono i primi giornali come il [[Corriere Adriatico|Corriere delle Marche]]; migliorano le condizioni igieniche con la costruzione di fognature, ma le attività economiche sono ancora poco redditizie rispetto la media nazionale.
 
All'inizio della [[prima guerra mondiale]] i porti marchigiani furono subito colpiti da bombardamenti della flotta austro-ungarica, ma in seguito non ci furono più danni nel territorio; molti marchigiani partirono per il fronte, come ricordano le numerose lapidi presenti anche nel più piccolo borgo della regione.
 
Finita la guerra, già il [[4 agosto]] [[1922]] l'intera regione è sotto il controllo delle [[Squadre d'azione|squadre fasciste]] nell'indifferenza delle autorità civili e religiose. Fu costruito anche un [[campo di concentramento]] a [[Serra San Quirico]].
 
Con l'inizio della [[seconda guerra mondiale]] le idee antifasciste iniziano a diventare più concrete. Nell'estate 1943 iniziano i primi bombardamenti sulla regione e dopo l'armistizio dell'[[8 settembre]] anche l'occupazione tedesca. Alle pendici dell'[[Appennino]] molti partigiani svolgono manovre di sabotaggio contro gli invasori. Nella primavera 1944 la regione diventa confine con la costituzione della [[linea gotica]] poco sopra [[Pesaro]] e corrispondeva all'incirca al percorso del [[Foglia (fiume)|Foglia]]; il territorio regionale diventa un campo di battaglia.
L'esercito alleato, proveniente da sud, entra ad Ascoli Piceno il [[18 giugno]] [[1944]] ed il [[25 agosto]] si trovano a ridosso della linea gotica; inizia un'aspra battaglia fino al [[3 settembre]] quando le truppe tedesche lasciano Pesaro: l'intera regione è stata liberata.
 
Con il [[referendum istituzionale del 1946]] nasce la [[Repubblica Italiana]].
 
Nel settembre [[1997]] ci fu il [[terremoto di Umbria e Marche]] che causò molti danni nei centri appenninici della regione.
 
Nel [[2004]] è stata istituita la nuova [[provincia di Fermo]] che è divenuta operativa con le elezioni del giugno [[2009]].
 
== Economia ==
Riga 699 ⟶ 117:
{{Vedi anche|Primi comuni marchigiani per abitanti}}
Comuni della regione con più di 15.000 abitanti, secondo la stima dell'[[ISTAT]] (1 gennaio 2007). Fra parentesi il numero delle femmine (F) e dei maschi (M) residenti:
* [[Ancona]], 101.480 ab. (53.187 F e 48.293 M)
Il seguente è un elenco dei '''primi [[:Categoria:Comuni delle Marche|comuni]] [[Marche|marchigiani]] per numero di abitanti''', in ordine decrescente.
* [[Pesaro]], 92.206 ab. (48.009 F e 44.197)
 
* [[Fano]], 63.799 ab. (32.744 F e 31.055 M)
Dati riferiti al [[2008]]
* [[Ascoli Piceno]], 51.503 ab. (26.575 F e 24.928 M)
 
* [[San Benedetto del Tronto]], 47.023 ab. (24.556 F 22.467 M)
{| class="wikitable sortable"
* [[Senigallia]], 44.207 ab. (22.971 F e 21.236 M)
|- align="left"
* [[Macerata]], 42.568 ab. (22.354 F e 20.214 M)
!Pos.|| Comune || Provincia || Abitanti
* [[Jesi]], 40.680 ab. (21.100 F e 19.580 M)
|- align="left"
* [[Civitanova Marche]], 39.811 ab. (20.750 F e 19.061 M)
| 1 || [[Ancona]] || {{IT-AN}} || 101.210
* [[Fermo]], 37.497 ab. (19.326 F e 18.171 M)
|- align="left"
* [[Osimo]], 31.249 ab. (15.934 F e 15.315 M)
| 2 || [[Pesaro]] || {{IT-PU}} || 93.918
* [[Fabriano]], 31.061 ab. (16.117 F e 14.944 M)
|- align="left"
* [[Falconara Marittima]], 27.962 ab. (14.445 F e 13.517 M)
| 3 || [[Fano]] || {{IT-PU}} || 62.259
* [[Porto Sant'Elpidio]], 24.376 (12.497 F e 11.879 M)
|- align="left"
* [[Recanati]], 21.127 ab. (10.967 F e 10.160 M)
| 4 || [[Ascoli Piceno]] || {{IT-AP}} || 51.630
* [[Tolentino]], 20.032 ab. (10.261 F e 9.771 M)
|- align="left"
* [[Castelfidardo]], 18.441 ab. (9.246 F e 9.005 M)
| 5 || [[San Benedetto del Tronto]] || {{IT-AP}} || 47.139
* [[Sant'Elpidio a Mare]], 16.226 ab. (8.285 F e 7.941 M)
|- align="left"
* [[Porto San Giorgio]], 16.035 ab. (8.518 F e 7.517 M)
| 6 || [[Senigallia]] || {{IT-AN}} || 44.188
* [[Potenza Picena]], 15.455 ab. (7.868 M e 7.587 F)
|- align="left"
* [[Urbino]], 15.341 ab. (7.813 F e 7.528 M)
| 7 || [[Macerata]] || {{IT-MC}} || 43.057
* [[Corridonia]], 15.118 ab. (n/d F, n/d M)
|- align="left"
* [[Grottammare]], 15.082 ab. (7.806 F e 7.276 M)
| 8 || [[Jesi]] || {{IT-AN}} || 39.910
|- align="left"
| 9 || [[Civitanova Marche]] || {{IT-MC}} || 39.795
|- align="left"
| 10 || [[Fermo]] || {{IT-FM}} || 37.734
|- align="left"
| 11 || [[Osimo]] || {{IT-AN}} || 31.616
|- align="left"
| 12 || [[Fabriano]] || {{IT-AN}} || 31.147
|- align="left"
| 13 || [[Falconara Marittima]] || {{IT-AN}} || 28.349
|- align="left"
| 14 || [[Porto Sant'Elpidio]] || {{IT-FM}} || 24.596
|- align="left"
| 15 || [[Recanati]] || {{IT-MC}} || 21.261
|- align="left"
| 16 || [[Tolentino]] || {{IT-MC}} || 20.028
|- align="left"
| 17 || [[Castelfidardo]] || {{IT-AN}} || 18.550
|- align="left"
| 18 || [[Sant'Elpidio a Mare]] || {{IT-FM}} || 16.294
|- align="left"
| 19 || [[Porto San Giorgio]] || {{IT-FM}} || 16.192
|- align="left"
| 20 || [[Urbino]] ||{{IT-PU}}|| 15.444
|- align="left"
| 21 || [[Grottammare]] || {{IT-AP}} || 15.206
|- align="left"
| 22 || [[Potenza Picena]] || {{IT-MC}} || 14.734
|- align="left"
| 23 || [[Chiaravalle]] || {{IT-AN}} || 14.524
|- align="left"
| 24 || [[Corridonia]] || {{IT-MC}} || 14.775
|- align="left"
| 25 || [[San Severino Marche]] || {{IT-MC}} || 13.210
|- align="left"
| 26 || [[Montegranaro]] || {{IT-MC}} || 13.176
|- align="left"
| 27 || [[Loreto]] || {{IT-AN}} || 12.123
|- align="left"
| 28 || [[Mondolfo]] || {{IT-PU}} || 11.676
|- align="left"
| 29 || [[Monteprandone]] || {{IT-AP}} || 11.027
|- align="left"
| 30 || [[Cingoli]] || {{IT-MC}} || 10.540
|- align="left"
| 31 || [[Matelica]] || {{IT-MC}} || 10.317
|}
 
== Vie di comunicazione ==
Riga 871 ⟶ 242:
* Partecipa ai lavori della Conferenza Stato-Regioni e della Conferenza unificata, tenuto conto degli indirizzi generali del Consiglio.
* Promuove, su deliberazione della Giunta, la questione di legittimità costituzionale e i conflitti di attribuzione dinanzi alla [[Corte costituzionale della Repubblica italiana|Corte Costituzionale]] e ne dà immediata comunicazione al Consiglio.
*[[1970]] - [[1972]]: [[Giuseppe Serrini]] (DC)
*[[1972]] - [[1975]]: [[Dino Tiberi]] (DC)
*[[1975]] - [[1978]]: [[Adriano Ciaffi]] (DC)
*[[1978]] - [[1990]]: [[Emidio Massi]] (PSI)
*[[1990]] - [[1993]]: [[Rodolfo Giampaoli]] (DC)
*[[1993]] - [[1995]]: [[Gaetano Recchi]] (PSI-Socialisti Italiani)
*[[1995]] - [[2000]]: [[Vito D'Ambrosio]] (PDS)
 
*Elenco dei Presidenti della Regione
*[[2000]] - [[2005]]: [[Vito D'Ambrosio]] (DS)
*[[2005]] - &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;: [[Gian Mario Spacca]] (DL-M)
 
==== Giunta Regionale ====
Riga 901 ⟶ 261:
 
=== Stemma e gonfalone ===
[[File:Coat of arms of Marche.svg|150px|thumb|Stemma della regione]]
Con [[legge regionale]] n. 13 del [[15 marzo]] [[1980]]<ref>Adozione dello stemma e delle insegne della regione Marche ai sensi dell'art.2 dello Statuto.</ref> e pubblicata sul [[bollettino regionale]] n. 28 del [[22 marzo]] [[1980]], vengono definiti lo [[stemma]] ed il [[gonfalone]] della regione.
{{Quote|Lo stemma della regione Marche è costituito dal disegno stilizzato di un [[Picidae|picchio]] che si sovrappone in parte alla lettera maiuscola [[m]], di colore nero, in campo bianco delimitato da una striscia verde in forma di scudo.|Art. 1}}