Chiesa di San Bernardino da Siena (Amantea): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 84:
La navata sinistra si presenta divisa in sei campate di cui la prima anomala, poichè è divisa dalla navata sinistra da un muro: il che ha fatto ipotizzare allo studioso Alessandro Tedesco che potesse trattarsi di una cappella cinquecentesca dell'arciconfraternita dell'Immacolata Concezione.<ref name=notainterno3/> In generale, c'è una certa disomogeneità tra le varie campate: al di là dello spessore dei pilastri, irregolare tra la prima e la seconda campata e fra la terza e la quarta, le ultime tre campate presentano una copertura a [[volta a crociera]] con [[Costolone|costolonature]] in arenaria, mentre le prime tre sono prive ci costolonature.<ref name=notainterno3/> Questo farebbe pensare che la navata sia frutto dell'unione di varie cappelle private di [[giuspatronato]], ipotesi avvalorata dalla presenza degli stemmi delle famiglie nobiliari amanteote dei Carratelli e dei Di Lauro rispettivamente nella quinta e nella sesta campata<ref name=notainterno3/> e da un'iscrizione murata nella prima campata facente riferimento al nobile amanteota Tiberio Cavallo posta accanto ad un mascherone comunemente identificato con il ''[[Sol Invictus]]''.<ref name=notainterno3/>
Dalla sesta campata attraverso una botola si accede all'unico ambiente sepolcrale ancora accessibile della chiesa, quello anticamente riservato ai frati minori osservanti.<ref name=
=====Il presbiterio=====
|