GNU Compiler Collection: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunti linguaggi ed architetture supportate |
m modifiche minori su tutto il testo |
||
Riga 13:
}}
un insieme di [[Compilatore|compilatori]] creato inizialmente dall'[[hacker]] americano [[Richard Stallman]]
come parte del [[Sistema GNU]], un [[sistema operativo]] [[Software libero|libero]] compatibile con [[Unix]]. Le versioni recenti di GCC, sviluppate dalla
Nata inizialmente come un compilatore per il [[C (linguaggio)|linguaggio C]] (il nome in origine era '''GNU C Compiler'''), GCC dispone oggi di vari ''[[front end]]'' per altri linguaggi, tra cui [[Java]], [[C++]] , [[Objective_C]] ,[[Fortran]] e [[Ada]], ed è in grado di generare eseguibili per molte [[Architettura_(hardware)|architetture]], tra le quali [[x86]] ([[intel]] compatibili), [[AMD64|x86 a 64 bit]] ([[Advanced Micro Devices|AMD]]/intel a 64 bit), [[PowerPC]], [[s390]] ([[IBM]]), [[Sparc]] ([[Sun Microsystems]]).
Riga 22:
== Storia ==
Nel [[1997]] un gruppo di sviluppatori insoddisfatti dalla natura chiusa degli sviluppi e dal loro ritmo troppo lento ha creato il progetto [[EGCS]] (''Experimental/Enhanced GNU Compiler System''), che incorporava diversi [[Fork (Sviluppo Software|fork]] sperimentali in una linea di sviluppo unica, separata da GCC. Lo sviluppo di EGCS si è dimostrato sufficientemente vitale, e nell'aprile del [[1999]] EGCS è stato promosso al rango di versione ufficiale di GCC.
Oltre a essere il compilatore ufficiale del sistema GNU, incluse le varianti di GNU/Linux,
== Linguaggi ==
|