Oriundo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifiche estetiche |
|||
Riga 3:
Tecnicamente e ''stricto sensu'', l'oriundo non è un emigrato, ma solo un suo discendente.
== I nati all'estero ==
=== Definizione ===
La specialità che il termine sta ad indicare risiede nel contrasto fra la provenienza culturale (supponendosi che la famiglia emigrata abbia conservato almeno in parte tradizioni e valori, e spesso lingua, del sito di provenienza) e il contatto con la cultura locale del luogo ove il nucleo familiare si è stabilito. L'oriundo nasce quindi in una famiglia di emigrati nel luogo di destinazione dello spostamento migratorio.
Riga 13:
La condizione dell'oriundo è tale che il rapporto con lo stato d'origine, ove possibile, è nella maggior parte dei casi in realtà demandato alla sola sua espressa intenzione di volerne avere, dal momento che è pienamente cittadino nello stato in cui risiede e nulla gli impone di avere relazione con la terra originaria. La normazione in favore degli oriundi è quindi allo stato attuale improntata al mero riconoscimento di opportunità il cui sfruttamento è evidentemente facoltativo.
=== Gli oriundi d'Italia ===
In [[Italia]], stato in cui il fenomeno dell'emigrazione verso l'estero (soprattutto a cavallo fra il [[XIX secolo|XIX]] ed il [[XX secolo]]) si è sviluppato in proporzioni ingenti, gode di crescente attenzione il recupero del rapporto con le comunità di origine italiana formatesi nel mondo. Cominciano ad essere emanate norme, particolarmente in ambiti regionali, che prevedono assistenza non più e non solo per coloro che nati in Italia ebbero ad espatriare, ma anche per i loro discendenti (appunto gli oriundi), affinché si consolidi il legame identitario culturale d'origine. Ne è un esempio la [[legge regionale|legge]] della [[regione Veneto]] [[9 gennaio]] [[2003]], n. 2, <ref>[http://www.consiglioveneto.it/crvportal/leggi/2003/03lr0002.html Testo della legge]</ref>, nella quale si dispongono diverse azioni in favore dell'emigrato, del coniuge superstite e dei ''discendenti fino alla terza generazione'', al fine di - tra l'altro - «''garantire il mantenimento della identità veneta e migliorare la conoscenza della cultura di origine''».
Riga 20:
Gli oriundi italiani, spesso ormai chiamati insieme agli emigrati "Italiani nel mondo", costituiscono una popolazione di proporzioni assai cospicue. Solo in [[Argentina]], secondo una stima <ref>Prefazione di [[Ludovico Incisa di Camerana]] al libro di [[Paola Cecchini]], "''Mi Argentina querida''" ([http://www.cultura.marche.it/CMPrint.aspx?id=2279 vedi]) </ref>, vi sarebbero decine di milioni di oriundi italiani <ref>Il 90% di una cifra oscillante fra i 50 e i 60 milioni, secondo il libro testé citato.</ref> e non meno nutrite sono le comunità negli [[Stati Uniti]], [[Brasile]] ed in [[Australia]], altre principali destinazioni del citato flusso migratorio di inizio Novecento. In molti altri paesi europei le comunità italiane sono diffusamente distribuite, ma almeno in [[Accordi di Schengen|area Schengen]] la caduta di molte barriere nazionalistiche rende assai meno stringente il problema dei rapporti con la madrepatria.
== Oriundi nello sport ==
In ambito sportivo la parola designa uno sportivo che rappresenta una selezione nazionale pur essendo nativo di un altro paese. È un termine usato correntemente in tutto il mondo generalmente per riferirsi ad [[Americhe|americani]] (in particolare [[America meridionale|sudamericani]] nel [[calcio (sport)|calcio]], nel [[calcio a 5]] e nel [[rugby]], [[America settentrionale|nordamericani]] in altri sport come l'[[hockey su ghiaccio]]) naturalizzati [[Italia|italiani]] o [[Spagna|spagnoli]].
Riga 27:
{{quote|L'uomo ch'è venuto da lontano<br />ha la genialità di uno Schiaffino<br />ma religiosamente tocca il pane<br />e guarda le sue stelle uruguaiane.<br />Ah Sudamerica...|[[Paolo Conte]], Sud America}}
=== Oriundi nel calcio ===
In [[Italia]] attualmente l'oriundo più famoso è il [[calciatore]] [[Mauro Germán Camoranesi]], [[centrocampista]] della [[Juventus Football Club|Juventus]] nativo dell'[[Argentina]] che, acquisito il passaporto italiano per via di un nonno [[Marche|marchigiano]], adesso gioca nella [[Nazionale di calcio italiana|nazionale azzurra]] che ha contribuito a portare al successo nel [[Campionato mondiale di calcio 2006|mondiale di Germania]]. L'ultimo oriundo a giocare per la Nazionale italiana è stato [[Pablo Daniel Osvaldo]], che ha esordito con la Under 21 il [[16 novembre]] [[2007]].
==== Lista di calciatori italiani oriundi ====
{| class="wikitable" border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" style="text-align:center"
!align="left" rowspan="2" |Calciatore
Riga 145:
|}
=== Oriundi nel rugby ===
La maggior parte di essi è di origine [[argentina]], ma vi sono anche [[Nuova Zelanda|neozelandesi]] ed [[Australia|australiani]], dal momento che le norme che regolano il cambio di nazionalità, nel rugby, sono meno restrittive che nel calcio, bastando soltanto tre anni di residenza nel Paese ospitante per ottenerne la nazionalità, a condizione di non aver mai giocato per la nazionale di un altro paese.
==== Lista di rugbisti italiani oriundi ====
{| class="wikitable" border="1" cellpadding="2" cellspacing="0"
|- bgcolor="#efefef"
Riga 238:
Lista aggiornata al 13/06/2009. Sono stati inclusi i giocatori facenti parte della nazionale impegnata nel test match contro l'Australia
=== Oriundi nell'hockey su ghiaccio ===
Ancora più massiccio che nel calcio è stato il ricorso a giocatori oriundi nell'[[hockey su ghiaccio]] italiano. E molto numerosi sono i giocatori oriundi (perlopiù [[Canada|canadesi]] e [[stati Uniti d'America|statunitensi]]) ad avere indossato la maglia azzurra.
Riga 249:
Col tempo il ricorso agli oriundi è stato limitato dalla [[FISG]], restando comunque forte: ancora ai Giochi di {{OI|hockey su ghiaccio|2006}}, gli oriundi erano 11 (9 canadesi, 2 statunitensi), ai [[campionato del mondo (hockey su ghiaccio)|Mondiali]] dello stesso anno [[Nazionale di hockey su ghiaccio dell'Italia - Roster al campionato del mondo 2006|in 6]].
==== Lista di giocatori di hockey su ghiaccio italiani oriundi ====
{{S sezione|sport}}
Una lista di giocatori oriundi che hanno vestito la maglia azzurra in competizioni ufficiali. Vengono indicate le edizioni dei Campionati del Mondo<ref>Vengono prese in considerazione solo le edizioni in cui la nazionale italiana ha partecipato ai mondiali di Gruppo A o equivalenti. Mancano quindi le edizoini dei campionati di Gruppo B (o I divisione, dopo il 2001) o inferiori.</ref> e dei Giochi Olimpici Invernali a cui hanno preso parte.
Riga 357:
|}
=== Oriundi nel Calcio a 5 ===
La [[nazionale di calcio a 5 dell'Italia]] è storicamente soggetta a casi di [[naturalizzazione]] o proprio dell'utilizzo di giocatori oriundi, soprattutto [[Sudamerica|sudamericani]].
Riga 364:
In tal occasione la nazionale perse la semifinale contro la {{NazNB|C5|ESP}} a causa di una contestatissima autorete di [[Adriano Foglia]] a tempo scaduto; se fosse riuscita ad accedere alla finale contro il {{NazNB|C5|BRA}} si sarebbero affrontate, in [[Brasile]], due rose composte interamente da brasiliani.
== Note ==
{{references|2}}
Riga 372:
*[[Jus sanguinis]]
== Collegamenti esterni ==
*[http://oriundi.net/ Un sito della comunità degli oriundi italiani in Sud-America]
|