Andrea Ranzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: piccolo edit |
Aggiunto un paragrafo sull'Archivio |
||
Riga 38:
Nel 1855, alla morte improvvisa di Abbas-Pascià, partì dall'Egitto (8 aprile) e, dopo un viaggio a Parigi e Londra, rientrò in Italia, riprendendo le lezioni di Clinica chirurgica e medicina operatoria all'Arcispedale di Santa Maria Nuova in Firenze.
Nel [[1856]] la sua salute cominciò a peggiorare, soffrendo di gravi disturbi circolatori. La sera del 4 gennaio [[1859]] morì a Firenze e fu sepolto nella chiesa di [[San Miniato al Monte]].
==L'Archivio Ranzi==
L'archivio di Andrea Ranzi, notificato dalla Soprintendenza archivistica della Regione Toscana per l'interesse storico, è stato custodito fino al 2005 nella Biblioteca dei suoi eredi Dosi Delfini a [[Pontremoli]]. Al 2003 risale la decisione di donarlo all'[[Università di Pisa]], la donazione è stata perfezionata nel 2005. L'inventario dell'archivio è stato pubblicato nel [[2008]].
==Opere maggiori==
|