Pinus longaeva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
m interprogetto
Riga 41:
 
Nell'ecosistema delle montagne Bianche, gli alberi più antichi sono stati rinvenuti sui versanti esposti a nord, con un'età media di circa 2000 anni; i versanti esposti a Sud, invece, mostrano un'età media della popolazione decisamente più bassa, stimata intorno ai 1000 anni.<ref name=lp37/> Il clima particolarmente secco di queste regioni e la particolare resistenza che il legno del pino dai coni setolosi dimostra nei confronti degli agenti atmosferici hanno fatto sì che tronchi di alberi deceduti da migliaia di anni siano ancora intatti accanto agli individui viventi.<ref name=lp37>{{cite book |title=Ancient Trees: Trees that Live for a Thousand Years|last=Lewington |first=A. |authorlink= |coauthors=Parker, E. |year= 1999|publisher= Collins & Brown Ltd. |___location= London|isbn=1-85585-704-9 |page=37 |pages= |url= }}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*Ewers, F. W. & Schmid, R. (1981). Longevity of needle fascicles of ''Pinus longaeva'' (Bristlecone Pine) and other North American pines. ''Oecologia'' 51: 107-115.
*{{cite book |title=Ancient Trees: Trees that Live for a Thousand Years|last=Lewington |first=A. |authorlink= |coauthors=Parker, E. |year= 1999|publisher= Collins & Brown Ltd. |___location= London|isbn=1-85585-704-9 |page= |pages= |url= }}
 
==Note==
{{reflist}}
 
==Voci correlate==
Riga 55:
 
==Altri progetti==
{{commonsinterprogetto|commons=Pinus longaeva}}
 
==Collegamenti esterni==