Transaction processing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: ingegneria. Tolgo: Ingegneria.
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione tag inutili
Riga 1:
Nell'ambito della [[Informatica teorica]], il '''''transaction processing''''' è quella modalità di gestione dei dati che opera le proprie elaborazioni attraverso la suddivisione in singole ed indivisibili operazioni chiamate ''transazioni''.<br/>
Ciascuna transazione deve completarsi con un successo o con un fallimento delle operazioni associate in modo univoco, non potendo mai restare in uno stadio intermedio (ad esempio in uno ''stato di attesa'', di [[loop]], ecc.)<br/>
 
== Descrizione ==
Riga 16:
Se infatti un server oppure un computer si blocca (''[[crash (informatica)|crash]]'') nel mezzo di una transazione, non appena il sistema sarà di nuovo disponibile tutte le operazioni ''uncommitted'' (non completate in tutte le loro parti) saranno annullate attraverso un ''rollback'' di ciascuna di esse.
 
I processi di transazione sono elaborati dal sistema in un ordine strettamente cronologico. Se la tranzazione '''''n+1''''' interessa la stessa porzione di database della transazione '''''n''''', la transazione '''''n+1''''' non inizia finché la transazione '''''n''''' non risulta ''committed''. Più in generale, perché una transazione risulti al sistema ''committed'', tutte le altre transazioni che interessano la stessa parte del sistema devono risultare ''committed''; non ci possono essere "''buchi''" nella sequenza delle transazioni che la precedono.<br/>
 
== Voci correlate ==