Mucillagine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 24318117 di 82.107.46.70 (discussione)
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
La mucillagine aiuta le piante a trattenere l'acqua evitandone il disseccamento e rendendole quindi piu resistenti alla siccità.Si pensa che svolga un ruolo nella germinazione dei [[seme|semi]] e agisca come addensatore della membrana. Tra le fonti principali di mucillagine ricordiamo i [[cactaceae|cactus]] (ed altre [[piante succulente|succulente]]) e i semi di [[Linum usitatissimum|lino]].
 
La mucillagine ha uno scopo unico in acunealcune [[pianta carnivora|piante carnivore]]. Le piante del [[genere (tassonomia)|genere]] ''[[Drosera]]'', ''[[Pinguicula]]'' ed altre possiedono delle [[foglie]] ricoperte da [[ghiandole]] che secernono mucillagine, che usano come "carta moschicida" per catturare gli [[insecta|insetti]].
 
Gli esopolisaccaridi sono i fattori che maggiormente stabilizzano i microaggregati e sono largamnte distribuiti nel [[suolo]]. Per questo motivo le [[Alga|alghe]] che producono esopolisaccaridi giocano un ruolo vitale nell'[[ecologia]] dei suoli di tutto il [[mondo]]. Questa sostanza ricopre, per esempio, la parte esterna della [[parete cellulare]] di [[chlorophyta|alghe verdi]] [[organismo unicellulare|unicellulari]] e [[Cyanobacteria|cianobatteri]]. Tra le alghe verdi soprattutto, il gruppo [[Volvocales]] produce esopolisaccaridi in almeno una parte del loro ciclo vitale.