=== Fase 1: Creazione del file [[STL_(formato_di_file)|STL]] ===
Si può affermare che questa è una fase preliminare alla prototipazione vera e propria e consistente nella generazione del file STL e sua verifica; il file STL è una descrizione dell'oggetto tramite leuna decomposizione in triangoli delle superfici che lo compongono,. e inIn pratica le superfici del pezzo vengono [[Mesh poligonali|meshate]] ('''"mesh"'' letteralmente traducibile in maglia<ref>{{en}}[[:en:Polygon mesh|''Mesh'' sulla Wikipedia inglese]]</ref>) con elementi triangolari e, approssimativamente, il numero di questi triangoli è tanto maggiore quanto meglio si vuole approssimare la superficie. STL è acronimo di ''Standard Triangulation Language To Layer'' e inizialmente è stato sviluppato dalla ''"3D Systems"''<ref>{{en}}[[:en:3D Systems|La "''3D Systems"'' sulla Wikipedia inglese]]</ref>, ma attualmente è lo standard accettato da quasi tutti i sistemi di prototipazione rapida in commercio.
La fase di generazione del file STL si può scomporre in due sotto-processi; in particolare la prima sotto-fase impegna l'intelletto del progettista e consiste nel realizzare il [[modello matematico]], esclusivamente in ambiente [[CAD]], partendo da due strade ben distinte e precisamente:
Riga 46:
=== Fase 2: Gestione del file STL ===
Una volta generato il file STL si deve verificare che sia esente da errori. Il controllo si fa attraverso software dedicati, commerciali come il ''Magics RP'' della "[[Materialise]]"<ref>{{en}} [[:en:Materialise NV|''Magics'' su Wikipedia in inglese]]</ref> o open source <ref>{{en}} [http[://materialise.com/materialise/view/en/92074-Magics.html :MeshLab|''Magics e-RP SuiteMeshLab'' sulsu sitoWikipedia dellain ''"Materialise"''inglese]]</ref>, mediante i quali oltre a individuare e correggere gli errori presenti, si possono progettare i supporti per le parti a sbalzo, orientare gli oggetti (operazione che può influenzare fortemente il risultato finale), modificarli ed eseguire lo ''slicing'', cioè generare le "fette" che sovrapposte le une alle altre daranno vita al solido finale. Lo ''slicing'' è una operazione critica perché determina le caratteristiche superficiali dell'oggetto finito. Questa operazione può essere di tipo uniforme oppure adattativo quando lo spessore delle ''slice'' (letteralmente: fette) è variabile e lo si sceglie in funzione della curvatura della superficie al fine di adattare meglio la geometria finale, riducendo l'effetto ''staircase'' (le superfici inclinate sono approssimate da [[Scala (architettura)|scalini]]). Una descrizione più specifica sarà descritta più avanti.
=== Fase 3: Costruzione del prototipo "Layer by Layer" ===