Wi-Fi Protected Access: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
In sostanza il WPA aumenta la dimensione della chiave, il numero delle chiavi in uso, include un sistema per verificare l'autenticità dei messaggi migliore e quindi incrementa la sicurezza della [[Wireless local area network|WLAN]], rendendola effettivamente analoga a quella di una rete su cavo. La Wi-Fi Alliance (il gruppo che gestisce lo standard Wi Fi) ha dichiarato che utilizzerà il termine [[WPA2]] per identificare i dispositivi che avranno il pieno supporto dello standard [[IEEE 802.11i]].
 
Nel corso del 2008 sono stati mostrati degli attacchi in grado di compromettere l'algoritmo WPA e nel 2009 dei ricercatori hanno dimostrato di essere in grado id forzare una connessione WPA in 60 secondi.<ref>[http://punto-informatico.it/2698691/PI/News/wpa-si-cracca-un-minuto.aspx Il WPA si cracca in un minuto]</ref>. Questo attacco è stato eseguito in particolare sul metodo WPA-PSK (TKIP) di cifratura. Il metodo WPA2-AES è attualmente immune a questa vulnerabilità, e rimane l'ultimo sistema standard proposto a non avere ancora attacchi potenzialmente pericolosi.
 
Wi-Fi Alliance ha introdotto i termini ''WPA(2)-Personal'' e ''WPA(2)-Enterprise'' per differenziare le due classi di sicurezza fornite dai prodotti. I WPA(2)-Personal utilizzeranno il metodo PSK a chiave condivisa mentre i WPA(2)-Enterprise utilizzeranno un server di autenticazione.