Ottante (costellazione): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
|area = 291
|stellesottoil3 = Nessuna
|stellesottoil6 = 1635
|stellaluminosa = {{STL|Gamma|Oct}}
|stellamag = 3,73
Riga 25:
 
==Caratteristiche==
[[File:Bayer-1661-Uranometria-Leaf 49-Southern Constellations.jpeg|250px|thumb|left|L<nowiki>'</nowiki>''Uranometria'' di Bayer; l'Ottante ancora non era stato creato e lo spazio da essa occupato era diviso fra le costellazioni adiacenti.]]
L'Ottante contiene solo una stella di terza magnitudine, la {{STL|Nu|Oct}}, mentre le restanti sono di quarta e quinta grandezza; questo, unito al fatto che nelle regioni vicine non sono presenti altre stelle luminose, rende la sua individuqazione piuttosto difficoltosa. Sotto cieli bui è possibile reconoscere il triangolo scaleno allungato formato dalle stelle &beta;, &gamma; e &sigma;.
 
Riga 33 ⟶ 34:
===Stelle principali===
{{vedi anche|Stelle principali della costellazione dell'Ottante}}
 
===Stelle doppie===
 
===Stelle variabili===
 
==Oggetti non stellari==
{{Vedi anche|Oggetti non stellari nella costellazione dell'Ottante}}
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{en}}{{cita libro|autore=Michael E. Bakich|titolo=The Cambridge Guide to the Constellations|editore=Cambridge University Press|anno=1995|id=ISBN 0521449219}}
*{{en}}{{cita libro|autore=Milton D. Heifetz; Wil Tirion|titolo=A Walk through the Heavens: A Guide to Stars and Constellations and their Legends|editore=Cambridge University Press|anno=2004|id=ISBN 0521544157}}
*{{cita libro|titolo=Astronomia - Dalla Terra ai confini dell'Universo|autore=AA.VV.|editore=[[Fabbri Editori]]|anno=1991}}
 
== Altri progetti ==