Angioplastica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 40:
 
===Angioplastica delle carotidi===
L'angioplastica carotidea, praticata per la prima volta nel 1979 dal tedesco Mathias <ref>{{cita pubblicazione|autore=Mathias K.|titolo=Perkutane transluminale Katheterbehandlung supraaortaler Arterienobstruktionen|rivista=Angio 1981;3:47-50}}</ref>, si è lentamente affermata come una valida alternativa all'intervento chirurgico di [[endoarteriectomia]] nei pazienti affetti da gravi stenosi delle carotidi.<br/>
<!--Generally, [[carotid artery]] stenosis is treated with angioplasty and [[stent]]ing for high-risk patients in many hospitals. It has changed since the FDA has approved the first carotid stent system (Cordis) in July 2004 and the second (Guidant) in August 2004. The system comprises a stent along with an embolic capture device designed to reduce or trap [[emboli]] and clot debris. Angioplasty and stenting is increasingly being used to also treat carotid stenosis, with success rates similar to [[carotid endarterectomy]] surgery. Simple angioplasty without stenting is falling out of favor in this vascular bed. SAPPHIRE, a large trial comparing carotid endarterectomy and carotid stenting with the Cordis stent found stenting non-inferior to carotid endarterectomy.<ref>{{cite journal |author=Yadav JS, Wholey MH, Kuntz RE, ''et al.'' |title=Protected carotid-artery stenting versus endarterectomy in high-risk patients |journal=N. Engl. J. Med. |volume=351 |issue=15 |pages=1493–501 |year=2004 |month=October |pmid=15470212 |doi=10.1056/NEJMoa040127 |url=}}</ref>.<br/>-->
Dalle indicazioni inizialmente assai restrittive, legate al rischio di complicanze periprocedurali dovute alla migrazione distale di frammenti di trombo, responsabili dell'insorgenza di [[TIA]] o [[ictus]], si è passati ad un'applicazione più estensiva della metodica, grazie sopratutto alla messa a punto della tecnica di ''[[stent]]ing'' e all'utilizzo di sistemi di protezione cerebrale in grado di ridurre la incidenza di complicanze
{{citazione necessaria|L'angioplastica delle arterie carotidee, molto utilizzato in passato, è stato progressivamente abbandonato in favore di trattamenti più stabili e meno gravati da complicanze (la lesione controllata della placca carotidea secondaria ad angioplastica può causare la migrazione distale di frammenti di trombo e quindi essere responsabile dell'insorgenza di TIA o ictus).}}
<ref>{{cita pubblicazione |autore=Theron JG, Payelle GG, Coskun O, et al |titolo=Carotid artry stenosis: Treatment with protected balloon angioplasty and stent placement |rivista=Radiology. 1996;201:627-636 |url=}}</ref>
<ref>{{cita pubblicazione|autore=Reimers B, Corvaja N, Moshiri S, et al|titolo=Cerebral protection with filter devices during carotid artery stenting|rivista=Circulation. 2001;104:12-15|url=}}</ref>
<ref>{{cita pubblicazione|autore=Al-Mubarak N, Colombo A, Gaines PA, et al|titolo=Multicenter evaluation of carotid artery stenting with a filter protection system|rivista=J Am Coll Cardiol 2002; 39:841-846 |url=}}</ref>
<ref>{{cita pubblicazione |autore=Coward LJ, Featherstone RL, Brown MM |titolo=Percutaneous transluminal angioplasty and stenting for carotid artery stenosis| rivista=Cochrane Database Syst Rev. 2004;(2):CD000515 |url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15106153?dopt=abstractplus}}</ref> .
 
==Note==