Chiesa dell'Assunzione di Maria (Roma): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: È
Riga 19:
La '''chiesa dell'Assunzione di Maria''' è una [[chiese di Roma|chiesa]] di [[Roma]], nel [[Tuscolano|quartiere Tuscolano]], in largo Spartaco.
 
E’È stata costruita su progetto dell’architetto [[Saverio Muratori]]: i lavori iniziarono nel [[1961]], ma furono in seguito interrotti e ripresi nel [[1971]]. La chiesa non è stata completata e ciò che si vede oggi è solo la cripta del progetto originario. Una lunga rampa porta all’entrata della chiesa, che è posizionata a diversi metri sotto il livello della strada soprastante. L’interno è piuttosto buio e cupo; sul presbiterio è collocata un grande croce di legno fissata su una roccia, dietro la quale vi è l’organo. Da un lucernario al centro del soffitto, a cupola ribassata in cemento armato, pende un lampadario in ferro battuto.
 
La chiesa è sede parrocchiale, eretta il [[21 aprile]] [[1954]] con il decreto del [[cardinale vicario]] [[Clemente Micara]] ''Cum in suburbana'' ed affidata prima al clero della [[diocesi di Roma]] e poi ai preti della [[Congregazione di San Giovanni Battista Precursore]]. Fino alla costruzione dell’attuale chiesa, la parrocchia aveva sede nella ''chiesa del Divino Amore'' in via Viviani.