Rub' al-Khali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: ml:റബിഅ് അല് ഖാലി |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{avvisounicode}}
[[Immagine:Empty quarter Arabia.PNG|thumb|
[[File:Rub al Khali 002.JPG|thumb|200px|Dune di sabbia del Rub' al Khali]]
Il '''Rub‘ al-Khālī''' ('''<big>الربع الخالي</big>'''), ossia "Il quarto vuoto", è tra i più grandi [[deserto]] di sabbia del mondo. Ricopre il terzo più meridionale della [[Penisola araba]].▼
[[File:Rub' al Khali (Arabian Empty Quarter) sand dunes imaged by Terra (EOS AM-1).jpg|thumb|200px|Immagine satellitare della distesa di dune nel Rub' al Khali]]
▲Il '''Rub‘ al-Khālī''' ('''<big>الربع الخالي</big>'''), ossia "Il quarto vuoto" ("empty quarter" in inglese), è tra i più grandi [[deserto]] di sabbia del mondo. Ricopre il terzo più meridionale della [[Penisola araba]].
Ancora ampiamente inesplorato e praticamente disabitato, il deserto è lungo circa 1.000 km e largo circa 500. Persino i [[Beduini]] ne sfiorano solo le zone marginali. Ciò nonostante esistono compagnie di viaggi che offrono escursioni assistite da [[GPS]] nel deserto. Il primo occidentale di cui si ha notizia che abbia attraversato il Rub' al-Khālī fu [[Bertram Thomas]] nel [[1931]]. Successivamente fu esplorata da [[St John Philpy]] e da [[Wilfred Patrick Thesiger|Wilfred Thesiger]] che descrisse le innumerevoli peripezie dell'attraversamento nel libro [[Sabbie arabe]].
Riga 9 ⟶ 11:
La [[desertificazione]] ha progredito nel corso dei millenni. Prima che questa rendesse così difficoltose le rotte che lo attraversavano, le [[carovana|carovane]] del commercio dell' [[incenso]] passavano in età [[Jāhiliyya|preislamica]] attraverso distese oggi virtualmente impercorribili, fino alla fine del [[III secolo]] d. C. circa. Si veda ad esempio la città perduta di [[Ubar]] (in arabo ''Wabar''), che dipendeva da questo commercio.<br/>
In età a noi più vicine invece le due rotte carovaniere erano quelle "del [[Hijàz|Hijāz]]", parallela al [[Mar Rosso]], e quella più impervia "dell'[[Iraq]]". La prima metteva in collegamento lo [[Yemen]] al [[Mar Mediterraneo]] mentre la seconda l'[[Oman]] alla [[Mesopotamia]].
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.saudiaramcoworld.com/issue/198903/lakes.of.the.rub.al-khali.htm Lakes of the Rub’a Al-Khali]
*[http://magma.nationalgeographic.com/ngm/0502/sights_n_sounds/media2.html Sights & Sounds: The Empty Quarter]
[[Categoria:Arabia]]
|