Seconda coalizione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 14:
|note=
}}
{{Campagnabox Guerra della seconda coalizione}}
La '''seconda coalizione''' antifrancese ([[1799]]-[[1800]]) fu la seconda alleanza di diverse nazioni [[Europa|europee]] per contenere gli effetti della [[Rivoluzione francese]].
Riga 27 ⟶ 25:
* [[Immagine:Ottoman Flag.svg|22px]] [[Impero ottomano]]
Mentre [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] era impegnato con la[[ spedizione in
== 1799 ==
Riga 33 ⟶ 31:
Nel [[1799]], in Italia, il generale [[Aleksandr Vasil'evič Suvorov]] vinse una serie di battaglie che spinsero i francesi fuori dalla valle del [[Po]], obbligandoli a tornare al di là delle [[Alpi]] ed a [[Genova]]. Tuttavia l'[[esercito russo]] in [[Svizzera]] fu sconfitto da [[André Masséna]] e Surovov dovette ritirasi per motivi politici.
In Germania l'[[Carlo d'Austria-Teschen|arciduca Carlo]] condusse i francesi di [[Jean-Baptiste Jourdan]] di giro lungo il [[Reno]], ed ottenne numerose vittorie in Svizzera. In conseguenza dei risultati mancati, Jourdan fu sostituito da Massena.
Alla fine dell'anno, Napoleone tornò dall'Egitto, lasciando il corpo di spedizione in mano ai suoi generali e riuscì a prendere il potere in Francia con un [[colpo di stato]]. Riorganizzò gli eserciti francesi e li comandò durante la campagna dell'anno seguente.
Riga 39 ⟶ 37:
== 1800 ==
Nel [[1800]], Napoleone prese il controllo dell'[[esercito francese]] in Italia e batté gli austriaci nella [[Battaglia di Marengo]] costringendoli a riattraversare le Alpi.
In Germania, il generale Moreau sconfisse l'arciduca Carlo nella [[battaglia di Hohenlinden]], costringendolo a firmare un armistizio.
| |||