La maschera del demonio (film 1960): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: adeguamento a norme SI sul parametro durata
Riga 57:
 
Le riprese iniziarono il [[28 marzo]] [[1960]] e terminarono il [[10 maggio]] 1960. La prima proiezione pubblica avvenne a [[Venezia]], presso la sala Olimpia, l'[[11 agosto]] 1960.
 
Secondo ([[Federico Mauro]]), studioso del cinema horror, il film rappresenta, dal punto di vista della sintassi cinematografica, il primo esempio del concreto spostamento della derivazione fantastica del cinema classico a quello propriamente horror. Bava infatti, come ripreso da Mauro nella sua teoria sull'horror, con questo film rielabora una tassonomia cinematografica dando sostanza visiva alla dimensione orrorifica dell'immagine. A titolo di esempio, l'autore cita l'incipit del film dove, nel momento in cui la Strega viene marchiata a fuoco, Bava inserisce un frammento visivo in cui si vede il dettaglio della carne lacerata e bruciata, definendo uno schema organizzativo dell'inquadratura (e del concetto di 'campo') del tutto nuovo ed atipico rispetto alle ellissi visive del cinema orrorifico precedente.
 
==Edizioni DVD==