Pecorino toscano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m voci correlate |
|||
Riga 27:
==Utilizzo==
A seconda della zona di produzione, cambiano i tempi di stagionatura e con questi cambia molto il gusto e l'uso che si può fare di questo formaggio. Si va infatti da un pecorino toscano fresco, dal gusto delicato e dolce, passando per un pecorino invece più stagionato, dal sapore più impegnativo ed accentuato per arrivare infine al pecorino lungamente invecchiato dalla pasta dura, dal sapore deciso che viene tradizionalmente abbinato ai sapori dolci del [[miele]] e delle marmellate di frutta.
==Voci correlate==
*[[Prodotti agroalimentari tradizionali toscani]]
*[[Pecorino di Pienza]]
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.milkonline.com/fiera/cheese/disciplinari/Pecorino%20Toscano.htm Disciplinare di produzione]
*[http://www.pecorinotoscanodop.it Consorzio di tutela]
{{Portale|cucina|Toscana}}
[[Categoria:Formaggi toscani]]
|