Contabilità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wikif |
m +cat wikilink |
||
Riga 1:
Per '''contabilità''' si intende l'insieme degli spostamenti di [[capitale (economia)|capitale]] aziendali raccolti e organizzati secondo un criterio che permetta una rapida accessibilità ai dati.
== Introduzione ==
La contabilità è un concetto conosciuto fin dalla notte dei tempi. Prima del XV secolo i movimenti finanziari erano tenuti con il sistema della ''partita semplice'' che consisteva in una serie di conti tenuti in modo indipendente senza un collegamento ed un controllo tra di loro.
Riga 9 ⟶ 7:
In quel periodo i commercianti si erano resi conto che il sistema contabile utilizzato fino ad allora non era più sufficiente a controllare l'andamento dei loro affari. La contabilità a [[partita doppia]] si affermò rapidamente in tutto il mondo come metodo contabile per il controllo dei movimenti [[finanza|finanziari]] dei [[commercio|commerci]]. Nei secoli scorsi i termini contabili utilizzati nelle altre lingue erano spesso derivanti direttamente dal termine italiano. Solo alla fine del ventesimo secolo la terminologia è stata cambiata, in particolare con l'introduzione di leggi sulla materia ([[Comunità Europea]]).
== Teoria della contabilità ==
=== Fondamenti ===
La contabilità è la rilevazione e registrazione dei fatti esterni di gestione, tenuta secondo le regole della partita doppia. E' composta da un ''[[libro giornale|giornale]]'' e da un ''mastro'', dai quali si rilevano i dati per la redazione del resoconto finanziario. Il resoconto finanziario in Italia è chiamato ''bilancio'', che è composto dallo ''stato patrimoniale'', dal ''conto economico'', e dalla ''nota integrativa''. In Svizzera è chiamato ''conto annuale'', che è composto dal ''bilancio'', dal ''conto economico'' e dall' ''allegato''.
Riga 26 ⟶ 21:
=== Contabilità finanziaria ===
È il modulo princicipale dove confluiscono i dati relativi alle contabilità parziali (partitari). Fornisce il risultato finanziario globale riassuntivo dell'attività.
=== Contabilità analitica ===
È il sistema di controllo che mette a confronto i costi e i ricavi relativi ai prodotti (merci o servizi). Permette di monitorare il risultato di ogni singolo prodotto analizzato, come pure di ogni settore, a dipendenza di come viene organizzato il controllo.<br>
La somma dei risultati dei singoli prodotti sarà uguale al risultato della contabilità finanziaria.
===Principali divisioni===
La contabilità si divide in due branche principali: la contabilità ordinaria e la contabilità semplificata; la prima per le aziende a volume d'affari elevato e la seconda per le aziende a volume d'affari ridotto.
[[Categoria:Economia]]
[[Categoria:Ragioneria]]
|