Campionato mondiale di Formula 1 2009: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 26370242 di 93.144.16.254 (discussione) Ennesimo rollback: l'autore delle modifiche può spiegarle ? |
→Calendario 2009 [http://www.formula1.com/races/in_detail/]: Introdotte sezioni separate per le novità stagionali, sul modello del 2008 |
||
Riga 170:
† Brendon Hartley non ha ottenuto la superlicenza in tempo per i primi quattro appuntamenti del mondiale, [[Gran Premio d'Australia 2009|Australia]], [[Gran Premio della Malesia 2009|Malesia]], [[Gran Premio di Cina 2009|Cina]] e [[Gran Premio del Bahrain 2009|Bahrain]], così David Coulthard è indicato come riserva ufficiale<ref>{{cite news |title=Coulthard named Red Bull reserve |url=http://msn.foxsports.com/motor/story/9386114/Coulthard-named-Red-Bull-reserve |date=2009-03-27 |publisher=FOX Sports}}</ref>. Dal [[Gran Premio di Spagna 2009|Gran Premio di Spagna]] Hartley diviene ufficialmente pilota di riserva della [[Red Bull Racing]]<ref>{{cite news | url = http://fr.f1-live.com/f1/fr/infos/actualites/detail/090504102250.shtml| title = Hartley nommé chez Red Bull
| publisher =fr.f1-live.com| date =04-05-2009| accessdate =04-05-2009| language = }}</ref>.
== Modifiche al regolamento ==
===Regolamento tecnico===
*Il regolamento prevede il ritorno alla disputa del campionato con [[pneumatico slick|gomme lisce]], al posto delle gomme scanalate, introdotte nel 1998. Il regime di monogomma dovrebbe comunque limitare l'aumento delle prestazioni, mentre l'aumentata aderenza di origine meccanica dovrebbe consentire ai piloti di viaggiare più vicini, con minore criticità.
*Nella stessa linea si inserisce la limitazione delle appendici aerodinamiche, responsabili di una buona parte del carico aerodinamico nel recente passato. Queste appendici rendevano le vetture critiche in condizioni aerodinamiche non perfette, ad esempio nella scia di un'altra vettura.
*Ogni pilota dispone per la disputa di tutta la stagione di otto motori, di cui può scegliere l'utilizzo a proprio piacimento. Dall'utilizzo del nono motore in avanti, ogni cambio di motore porta ad una penalità in griglia di 10 posizioni.
*Viene permesso l'utilizzo (facoltativo) di un dispositivo per il recupero di energia in frenata, denominato [[KERS]]. L'energia recuperata può essere utilizzata per un certo numero di secondi al giro, a discrezione del pilota, tramite un comando posto sul volante. Per alcuni secondi, la vettura dispone di una maggior potenza.
== Calendario 2009 <small><ref>[http://www.formula1.com/races/in_detail/]</ref></small> ==
|