Magistratura italiana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Magistratura (diritto) a Magistratura italiana: delocalizzazione - titolo affine a governo italiano e idealmente anche a parlamento italiano |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Politica Italia}}
La '''
La Magistratura costituisce un
I magistrati ordinari sono titolari della funzione giurisdizionale, che amministrano in nome del [[popolo]].
In [[Italia]] l'organo di autogoverno della magistratura è il [[Consiglio Superiore della Magistratura]], [[Organi di rilievo costituzionale|Organo di rilievo costituzionale]], presieduto dal [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]]. A tale organo spettano, ai sensi dell'[[s:Costituzione della Repubblica italiana#Art. 105|art. 105]] della Costituzione, al fine di garantire l’autonomia ed indipendenza della magistratura, le assunzioni, le assegnazioni ed i trasferimenti, le promozioni ed i provvedimenti disciplinari nei riguardi dei magistrati.
Riga 179:
[[Categoria:Diritto costituzionale]]
[[Categoria:Procedure giudiziarie]]
[[Categoria:Pubblica amministrazione italiana]]
|