Intel Core Microarchitecture: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
L'architettura "Core" affonda le proprie radici nella filosofia alla base del progetto [[Banias]], il primo [[Pentium M]] delle piattaforme [[Centrino]], che è stato il primo progetto in cui Intel si è preoccupata di ottimizzare il consumo energetico pur mantenendo un elevato livello di prestazioni.
La prima versione della piattaforma "Core" era basata su processori [[dual core]] costruiti a [[65 nm]]. Successivamente, a fine [[2007]] sono arrivati i primi processori a [[45 nm]], [[Penryn (computer)|Penryn]], [[Wolfdale]] e [[Yorkfield]] che continuano ad essere basati sull'architettura "Core", sebbene in una versione rivista e migliorata, chiamata da Intel come "'''Enhanced Intel Core Microarchitecture'''".
La nuova architettura "Core" ha visto l'introduzione di 6 grandi innovazioni rispetto al passato, descritte brevemente di seguito; per alcune di queste non si tratta in realtà di un vero e proprio "debutto", in quanto erano state testate anticipatamente nel progetto [[Core Duo]] [[Yonah]], predecessore di Merom nello sviluppo della piattaforma [[Centrino Duo]]. Attraverso l'architettura "Core" però esse sono state ulteriormente rifinite così da poter trovare la propria collocazione definitiva in un progetto di ampie dimensioni.
|